CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] il 1567 i fondi necessari per aprire il seminario. Si poneva ora il problema della scelta degli uomini cui affidarne la direzione. Il C. non poté disporre, però, per tale incarico di un gesuita, stante la decisione della Compagnia di non accettare ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] ruolo dei laici nella Chiesa. In effetti egli fu uno dei più significativi referenti dell'episcopato italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 anni rinunciò al governo della ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] i gesuiti che visitarono con maggiore assiduità l'"illuminata" Isabella Berinzaga, della quale il Gagliardi aveva assunto la direzione spirituale. Quando il generale, a Roma, ricevette i primi avvertimenti e le prime denunce contro la Berinzaga, al ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] una sconfitta per il B. e per il suo Ordine la nomina dello stesso B. e del gesuita Bellarmino alla direzione delle discussioni, insieme col cardinal Madruzzo, poiché in tal modo i gesuiti ottenevano di contrapporsi ufficialmente agli avversari su un ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Sostituì, inoltre, i catechismi giansenizzanti del Montazet e del Gourlin con quello dell'oratoriano Pouget. Sempre in questa direzione dedicò una cura particolare al controllo della formazione del clero. Riaprì i seminari vescovili di Pistoia e di ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] il programma di lavoro solo alla ricerca storica, come era stato per il periodico precedente. Il L. ne assunse la direzione, che mantenne fino al 1979, portando la rivista a un livello di eccellenza.
Vi collaborarono illustri studiosi laici ed ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] il D. spettava ai vescovi e ai loro preti la cura dei chierici "giacché stando i seminaristi immediatamente soggetti alla direzione del proprio Prelato, e dei suoi Preti, può egli più facilmente ottenere una distinta cognizione del talento, e merito ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Maria Teresa quando questa, nel luglio, ne fece balenare la possibilità, e pare si adoperasse anche in tale direzione. Quando poi, in seguito all'occupazione di territori pontifici da parte delle truppe borboniche e all'inasprimento delle relazioni ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] . Filippo Neri e il 29 dicembre dello stesso anno, proprio in osservanza alla regola di quel santo, dovette rinunciare alla direzione spirituale del collegio di Maria della Sapienza, al quale aveva procurato, durante la sua gestione, ben 32.000 scudi ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] dai libelli dei riformati, che infine ottennero nel 1628 di limitare la portata dei decreto per quanto atteneva alla direzione dei noviziati. Il de Senis tentò di applicare anche fuori della provincia cismontana la "riforma italiana" proposta da B ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...