FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] quando il F fece il suo ingresso nella Cancelleria di Paolo V che nel settembre 1605 era passata sotto la direzione del cardinal nepote Scipione Borghese Caffarelli. Le lettere più antiche contenute nei volumi della Angelica risalgono all'agosto 1609 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] provinciale, ricevette la donazione a nome delle suore e continuò a svolgere nei loro confronti opera di assistenza e di direzione spirituale, sollecitando in particolar modo la cura e l'amore per lo studio, nel quale vedeva la peculiarità dell ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] , in un momento particolarmente difficile della storia degli Stati sabaudi.
Quattro fazioni si contendevano allora il potere e la direzione politica del ducato: una prima, che cercava l'accordo con il re di Francia; una seconda, che propendeva invece ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] principio generale: la illimitata mobilità del corpo, privato della "naturale tendenza verso il centro del mondo", in qualunque direzione lo solleciti la forza motrice. Da questo principio il B. deduce la persistenza del moto, quando manchino cause ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] la situazione.
Il 25 sett. 1485 il Cicinello fu assassinato e, nel confuso momento che ne seguì, la direzione pubblica fu di fatto assunta dalla fazione capeggiata dal G.: quest'ultima, prevalendo su quella lealista guidata dai Camponeschi ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] il re voleva adottare nelle scuole del Regno; nel 1809 fu nominato direttore di una delle quattro sezioni della Direzione generale della Istruzione; nel 1811 fu vicepresidente del "giurì" istituito col decreto organico per l'istruzione pubblica come ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] nel centro di Madrid, il palazzo della nunziatura fu oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la direzione dell’architetto Carlo Bernasconi, che comportarono, oltre al rifacimento delle facciate, l’incanalamento delle acque piovane e ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di intransigente difesa dell'autorità pontificia. Quando però il papa si mostrò deciso ad andare fino in fondo nella direzione suggeritagli dalla Congregazione, ed ispirata dall'Ottoboni, dall'Azzolini e dal C., invano i tre cardinali cercarono di ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] a pubblicare, in veste di direttore-proprietario, Il Labaro, il giornale fondato dal Campello nel 1882.
Sotto la sua direzione il periodico continuò a essere pubblicato fino al 1901, riuscendo a dar voce al dissenso cattolico italiano ma segnalando ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] della consacrazione della nuova chiesa, prese il nome di monastero del Ss. Sacramento) fu riaperto nel 1822-23 sotto la direzione di Rosa Brenti (poi Teresa del Ss. Sacramento), con una regola data alle suore domenicane dal vescovo diocesano, mons. S ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...