FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , per il momento, versare l'enorme cifra, Urbano VI cedette a Genova la terra di Corneto.
Il colpo di mano, affidato alla direzione di C. Fazio, che ebbe il comando della flotta di soccorso, raggiunse l'obiettivo. Il 7 luglio il papa poté uscire da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] assegnatigli (7 marzo 1880: votante nella Segnatura di giustizia; 18 dic. 1883: canonico di S. Pietro).
Lasciata la direzione del Moniteur, egli mise in luce le proprie qualità in campo diplomatico, mostrando ottime capacità intuitive e riuscendo a ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] S. Pietro; carica anche questa passata nelle mani della famiglia Ferratini ormai da decenni.
La presenza del F. nella direzione della Fabbrica coincise con un periodo di grande ripresa delle attività. Gregorio XIII desiderava portare a compimento l ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] una condotta ispirata alla misura; contribuì così considerevolmente all'evoluzione del teatro religioso in una direzione realistica e romanzesca. Preferendo al dramma del soprannaturale una rappresentazione concreta dei modelli del retto vivere ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] si inseri perfettamente, adottando le linee fondamentali dei suoi sistemi educativi.
Nel 1897 il D. affidò la direzione dell'orfanotrofio femminile di Messina, trasferitosi nel 1895 nel monastero dello Spirito Santo, a Mélanie Calvat, protagonista ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] che lo avrebbero potuto tenere troppo lontano dagli studi preferiti. Anche per questo, se nel 1799aveva accettato la direzione della biblioteca pubblica, rifiutò, alla morte del Minucci, l'incarico di vicario capitolare, che comportava la reggenza ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] doveva far pagare ben care le sue attente revisioni dei testi antichi. Nella seconda metà del 1508 gli fu affidata la direzione dell'abbazia di S. Stefano Cintorio in Pisa. Morì nel 1513 nel monastero degli Angeli a Firenze.
Fu in stretta relazione ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Gastone e dall'arcivescovo di Pisa; il presidente dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle nobili cavalieresse di Pisa.
Scadendo il mandato del padre generale servita Giuseppe Inghirami Curti nel 1744, alcuni ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] fu rinnovato il 25 settembre 1896, ma il 3 sett. 1897 dovette tornare a Taiyüan per assumere nuovamente la direzione e l'insegnamento nel seminario maggiore, poiché il rettore Francesco Fogolla doveva recarsi all'Esposizione internazionale di Torino ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] . La cosa però non aveva avuto seguito. Ma i motivi personali non furono i soli a spingere il B. in questa direzione circa il problema della residenza. La Curia e lo stesso pontefice non erano alieni da un atteggiamento conciliante, in quanto, almeno ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...