Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ); lo stesso procedimento è documentato in un inno babilonese a Marduk. Tutto questo rappresenta un passo in direzione del monoteismo; i principali dèi babilonesi sono, infatti, dichiarati semplici aspetti di Marduk (naturalmente sono esclusi demoni ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di testi omiletici e agiografici, con particolare riguardo a quelli il cui utilizzo poteva essere d’ausilio per la direzione spirituale delle comunità monastiche. Nella stessa fase si diffonde inoltre sempre di più il gusto per i testi agiografici ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] l’intervento o meno del personale a ciò preposto o con la delega sociale a operatori del sacro di varia concezione e direzione.
Costantino e le ambiguità del potere
Il paganesimo come religione dopo il 313
Con l’affermarsi, dopo il 313, di un ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] concesso nel 1891 a chi vi partecipava. Ciò corrispondeva a una idea generale dell’Opera dei congressi, sotto la direzione di Paganuzzi, la cui forza era accresciuta dopo la delusione delle speranze conciliatoriste del 1887. I pellegrinaggi non si ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] scrittori moralisti (per lo più appartenenti alle congregazioni religiose) e le norme emanate da vescovi e pontefici in direzione di un maggior rigore nella disciplina degli ecclesiastici, con le loro lunghe liste di perentorie proibizioni di consumi ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] guidare le deliberazioni del sinodo generale e della camera dei vescovi lasciava l'intera politica ecclesiastica sotto la direzione dell'episcopato. Mentre il parlamento si è spogliato di tutte le funzioni di supervisione degli affari della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] » del cattolicesimo e le «forme di adattamento che esso traversa, in quel lavoro secolare di assimilazione, di direzione concreta della civiltà»31. Il mito della cristianità medievale, così presente nella cattolicità italiana, viene visto come un ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] la stella polare può a sua volta essere simboleggiato da una montagna o da una piramide o da cinque montagne (le quattro direzioni più il centro) circondate da un oceano che è la Via Lattea, cioè un oceano di latte, rappresentabile anche da una ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] in primo luogo cocenti sensi di colpa nelle donne che non intendevano essere colpevolizzate e volevano anche realizzarsi in altre direzioni e poi il rifiuto in blocco del modello femminile cattolico. Inoltre c’era una stridente contraddizione tra la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] una chiara insistenza sulle disposizioni morali, è quello di convogliare i pellegrinaggi vecchi e nuovi in una direzione puramente devozionale, al riparo da comportamenti e atteggiamenti che possano sembrare superstiziosi98. La storia dei giubilei ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...