EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] nella riforma della Chiesa. Si ha così l'impressione che il papa abbia tentato in quell'occasione di prendere la direzione di un movimento che fino allora era stato abbandonato all'iniziativa dei Carolingi (cfr. principalmente Th. F. X. Noble, The ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] innumerevoli frammenti testuali fu eseguita nel monastero franco-occidentale di Corbie dopo l’834/835, probabilmente sotto la direzione dell’abate Pascasio Ratberto (morto dopo l’861), noto anche come fecondo scrittore latino23. Nella seconda parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] cardinale nipote, usualmente a capo degli affari politico-religiosi. Pur se formalmente incaricò il nipote Filippo Boncompagni, la direzione della politica pontificia fu affidata al cardinale Tolomeo Gallio (breve del 24 giugno 1572), con il quale G ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] dell'A., la presenza di un forte avversario nel Sacro Collegio.
La crisi spagnola si riaprì, in altra direzione, negli ultimi anni del secolo intorno a quel momento fondamentale della elaborazione teologica postridentina che fu la discussione ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per Roma, via Parma e Bologna, proseguendo poi per la sua sede vescovile di Nicastro.
Tornato alla direzione della diocesi egli riprese ad applicarsi alla cura pastorale con grande disciplina, esercitando con successo la predicazione, compiendo ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , come dimostra la frequente fondazione di monasteri doppi, che garantivano alla popolazione femminile protezione, la necessaria direzione spirituale e l'assolvimento degli impegni legati al culto.Con la struttura di S. Damiano presenta significative ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] mirata a proteggere chierici, monaci, donne, oltre che le persone e i beni dei "crucesignati", sarebbe andata nella stessa direzione - U. riuscì anche ad affermare, implicitamente, la centralità di Roma. A Melfi, U. iniziò ad affrontare la questione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il suo contributo di idee e di esperienze nella speciale deputazione nominata da Paolo III, sotto la direzione del Contarini, che doveva predisporre un chiaro programma di rinnovamento delle strutture ecclesiastiche da proporre come base delle ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] radicale per colpire l'istituzione e i suoi privilegi di casta e di potere. è probabile appunto che in questa direzione si muovesse l'iniziale predicazione di Pietro di Bruis, che il canone polemicamente trasferisce in una sfera puramente dottrinale ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , che erano dibattuti a Ratisbona, ma probabilmente l'esperienza tedesca contribuì ad acuire la sua sensibilità in tale direzione, come testimonia anche la lettura, avvenuta appunto nel 1541, del manoscritto del Beneficio di Cristo, inviatogli ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...