FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Sostituì, inoltre, i catechismi giansenizzanti del Montazet e del Gourlin con quello dell'oratoriano Pouget. Sempre in questa direzione dedicò una cura particolare al controllo della formazione del clero. Riaprì i seminari vescovili di Pistoia e di ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] il programma di lavoro solo alla ricerca storica, come era stato per il periodico precedente. Il L. ne assunse la direzione, che mantenne fino al 1979, portando la rivista a un livello di eccellenza.
Vi collaborarono illustri studiosi laici ed ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] il D. spettava ai vescovi e ai loro preti la cura dei chierici "giacché stando i seminaristi immediatamente soggetti alla direzione del proprio Prelato, e dei suoi Preti, può egli più facilmente ottenere una distinta cognizione del talento, e merito ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Maria Teresa quando questa, nel luglio, ne fece balenare la possibilità, e pare si adoperasse anche in tale direzione. Quando poi, in seguito all'occupazione di territori pontifici da parte delle truppe borboniche e all'inasprimento delle relazioni ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] . Filippo Neri e il 29 dicembre dello stesso anno, proprio in osservanza alla regola di quel santo, dovette rinunciare alla direzione spirituale del collegio di Maria della Sapienza, al quale aveva procurato, durante la sua gestione, ben 32.000 scudi ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] sporgente, absidi scalari e un sistema a doppia torre con atrio e tribune. I lavori iniziarono da E sotto la direzione del capomastro Rugerus de Ripa. Nello stesso anno vennero trasferiti dall'antica chiesa abbaziale nella Marienkapelle i resti, di ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] dai libelli dei riformati, che infine ottennero nel 1628 di limitare la portata dei decreto per quanto atteneva alla direzione dei noviziati. Il de Senis tentò di applicare anche fuori della provincia cismontana la "riforma italiana" proposta da B ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] di educazione privato. L’organizzazione dell’istituto prevedeva che i religiosi sacerdoti si sarebbero dedicati alla direzione spirituale, disciplinare e amministrativa dell’opera, e che i religiosi laici avrebbero assunto la conduzione delle ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] 1542).
La civiltà del lavoro
Pur appartenendo per tanti versi al Medioevo, Lutero diede impulsi decisivi nella direzione della modernità. In particolare, favorì la nascita della ‘civiltà del lavoro’ caratteristica dell’Occidente moderno, affermando ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] E. Schiaparelli e curasse l'invio nello Shanxi delle francescane missionarie di Maria (francesi) per assumervi la direzione degli orfanotrofi. Una statistica del 1900 testimoniava la vitalità della missione francescana governata da G., che annoverava ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...