CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] dell'abbazia madre, sul finire del sec. 11° - assieme alle fondazioni hirsaucensi della Svevia, riformate nella medesima direzione nella seconda metà del secolo e attive dall'Alsazia alla Turingia. Anche il monachesimo anglosassone, rimasto estraneo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1328, per raggiungere in Italia l'imperatore e l'antipapa da lui creato (si tornerà in seguito sull'argomento).
Quanto alla direzione dell'Ordine dei Frati Minori, al pontefice non restò che deporre Michele da Cesena (6 giugno 1328) e trovare un ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] e Bruce, 1986, pp. 117-126). In seguito la scomparsa del fondatore determina spesso la formazione di una direzione di tipo più burocratico che carismatico: man mano che il carisma si istituzionalizza, diventano sempre più difficili cambiamenti di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] adottò le immagini del fiume di fuoco e del ripiegamento del cielo e, soprattutto, il movimento da sinistra a destra, in direzione del centro, degli eletti suddivisi in ordini. In S. Cecilia in Trastevere a Roma, in S. Maria Donnaregina a Napoli ma ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dovuta alla sua preparazione e all'abilità tecnica dimostrata, oltre che agli appoggi di cui godeva, la successiva nomina alla direzione della Cancelleria papale quando Gregorio XI, nel 1376, si trasferì a Roma. Il 13 gennaio del 1377 riceveva anche ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] , ma il campo di forze resta pur sempre lo stesso. E, come accade in un campo di forze, accade che proprio la direzione opposta delle due energie serva a far sì che l’energia dell’una, proprio mentre tende a sfuggire alla forza d’attrazione dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] babilonesi di Enlil, Anu ed Ea), il movimento delle stelle sui loro cammini, meteore e stelle cadenti, il "bruciare della direzione" (cioè, lo splendore dell'orizzonte al tramonto), i terremoti, il tuono, le levate, i tramonti, la luminosità e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] i temi filosofici e sociali, del nuovo quindicinale dei gesuiti «La civiltà cattolica», di cui in seguito assunse anche la direzione. Morì a Roma il 21 settembre 1862.
L’adesione al tomismo e il suo rinnovamento
Taparelli può essere considerato uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] , che aveva come capisaldi Fruttuaria e Digione.
Già riorganizzata dal punto di vista della disciplina monastica, sotto la direzione di G. Fécamp divenne il terzo polo di diffusione della riforma, ponendosi a capo di una congregazione alla quale ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] nella zona orientale della diocesi di Piacenza, ma comprendeva anche possedimenti in Liguria, fino a Genova, e in direzione dell'Adriatico, passando per il lago di Garda, fino a Comacchio), era, tuttavia, fragile di fronte agli appetiti ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...