EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] per quasi tutto il Quattrocento.Architettura.- Già nel Capitolo del 1244 le congregazioni eremitiche si erano mosse in direzione dell'unificazione; tuttavia l'avvio di un comune programma insediativo coinvolgente un sempre più numeroso gruppo di ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] a Perugia nel 1737 e ristampata a Roma 1762).
A Perugia il G. iniziò a scrivere Il direttore, istruzioni per la direzione degli spiriti, ma ne interruppe la stesura per riprenderla a Roma, quindici anni dopo. Nell'aprile 1732, in occasione di una ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di S. Sabina.
Nel 1247 il capitolo generale dell'Ordine riunito a Roma affidò al C. per la seconda volta la direzione della provincia romana. Anche questa volta il C. si acquisto tanti meriti che i suoi confratelli nel 1251 decisero di mandare al ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] tribunale di prima istanza nelle liti fra le Comunità e i privati, e "nel segretario a poco a poco si era concentrata la direzione degli affari" (Cecchi, 1975, p. 186).
In conseguenza di questa carica il F. si trovò ad essere nominato membro di varie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] e, dopo poco tempo e non senza qualche titubanza, a lui solo.
Sul piano della politica interna, pur proseguendo nella direzione di un maggior accentramento del potere nella persona del moderatore e della sua Balìa (magna o parva), Petrucci lasciò ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] ). Legato al progetto camuliano c'è il problema della successione ad Agostino Mainardi (morto il 31 luglio 1563) nella direzione della Chiesa di Chiavenna. È in questo contesto che vanno collocati i colloqui con Girolamo Zanchi, negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Ottone III già dal 997-998, poi monaco a S. Alessio sull'Aventino, ed ora discepolo di Romualdo. Bruno fu affidato alla direzione di B., e posto a condividere la sua cella: "ut caelestia discerem" come egli dirà. Ottone III, da Ravenna, intratteneva ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] amministrativa e finanziaria dello Stato pontificio sancita dal motu proprio del 6 luglio 1817. Come presidente della direzione generale del Debito pubblico e della congregazione particolare "ad referendum" dovette accertare e liquidare il debito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] stimmatine, diede vita a Napoli a una analoga istituzione per le bambine africane e per le fanciulle in difficoltà, la cui direzione fu in seguito affidata alle suore elisabettine.
Tra il 1865 e il 1866, dopo che la congregazione di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] (1802) vennero ospitate nel "ritiro Canossa", una casa acquistata nella popolare parrocchia di S. Zeno e posta sotto la direzione di una fedele maestra, Matilde Bunioli. Qui nel 1803 fondò la prima "scuola di carità"; frattanto, si interessava all ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...