Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (auctoritas) a conferma del suo diritto alla usucapione.
Nell'antico diritto di famiglia, poi, auctoritas è il potere di direzione che, in quella società gentilizia, è attribuito a chi è superiore per nascita e prestigio: si tratta del rapporto fra ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] affetti o il condurre una vita sregolata costituiscono un danno per la famiglia, il partito, lo stato. In questa direzione si rende concreta la politica del privato, tanto da essere giudicata come parte integrante di un’esperienza politica che fonda ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] anni di permanenza in quel convento, A. vi restaurò la vita regolare e svolse fra i fedeli una intensa opera di direzione spirituale.
Nel 1430 egli divenne priore del convento romano della Minerva, ove aveva vissuto s. Caterina da Siena. A. ordinò ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] persecuzione, la comunità romana aveva deciso di attendere tempi migliori prima di dargli un successore, e nell'intervallo la direzione della Chiesa fu assunta dal Collegio dei presbiteri. Ad essi perciò si era rivolto Cipriano per cercare lumi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] della curia arcivescovile: ci si interrogava sulla sorte dei chierici che stavano all'oratorio di Valdocco o altrove sotto la direzione di G. e che erano di norma incardinati nelle diocesi più varie. Un abbozzo di regole della Società salesiana fu ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] all'attività pastorale le istituzioni educative era evidentemente assunto in funzione di una precisa opera di proselitismo in direzione dell'Italia. La reazione della parte cattolica nella stessa Valtellina non si fece attendere, e se lo scontro ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] le necessità pratiche dell'apostolato, non sono che una piccola testimonianza della sua continua attività di predicazione e di direzione spirituale: non fu teoreta ma uomo d'azione e la scarsezza dei suoi scritti conferma come egli fosse totalmente ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] di Enrico III (Natale 1046). Da Roma Gebhard probabilmente proseguì, al seguito dell'imperatore e del nuovo papa, in direzione di Montecassino, Capua e Benevento. Poi, sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l'Italia settentrionale lungo ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] pubblicò un nuovo opuscolo (La Davidica o Caccia Villano, Roma 1554) e poi di nuovo a Perugia per riprendere la direzione della sua confraternita: i dubbi che si erano creati su di lui erano tutt'altro che dissipati poiché nella sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] in Mediaevalia Philosophica Polonorum dal 1958 al 1968. Una revisione approfondita del repertorio è in atto dal 2009 sotto la direzione di W.J. Courtenay e P. Bakker con il patrocinio della SIEPM (http:// www.siepm. uni-freiburg.de/index.php ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...