BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] intimi consiglieri della duchessa Iolanda, la quale, a causa del peggioramento della salute di Amedeo IX, aveva assunto la direzione effettiva dello Stato sabaudo.
La situazione del ducato era allora particolarmente grave: alle ostilità da un lato di ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] sostenere lo sviluppo delle missioni religiose. Questi aspetti della religiosità del F. risaltano ancora di più nel compito di direzione spirituale da lui assunto nei confronti di Matteo Ripa, di Maria Celeste Crostarosa e di Alfonso de' Liguori.
Se ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] 343 s.; Le primat de Hemptinne et les bénédictins au Collège grec 1897-1912, in Collegio greco di Roma. Ricerche sugli alunni, la direzione, l'attività, a cura di A. Fyrigos, Roma 1983, p. 208 e ad Indicem, si vedano: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] che erano stati di sua proprietà prima dell'ingresso nell'Ordine, per poterne disporre per i suoi studi e nella direzione della diocesi scutarense. Ma questo programma iniziale fu presto abbandonato; il 27 ottobre dello stesso anno il B. otteneva la ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] a.C. è stato definito dal filosofo novecentesco Karl Jaspers «epoca assiale» in quanto sembra segnare una svolta in direzione di una concezione più spirituale della divinità, concepita come una persona (monoteismo) o comunque come una forza superiore ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] dei ventuno canoni di riforma generale. Avrebbe voluto portare a Sora Cesare Baronio, probabilmente per affidargli la direzione del seminario, ma, nonostante ripetuti tentativi, non riuscì né a dissuaderlo dallo studio della storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] , ed era diventata un importante episodio della lotta che Filippo II e Santa Sede combattevano per imporre la propria suprema direzione alla Chiesa spagnola. Tale causa si protrasse fino alla morte di Pio V; ed anche nell'interregno che seguì, essa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] spiritualità e all'intransigente carattere della C., e venne ancor più accentuata quando nel 1533 Gaetano da Thiene assunse la direzione spirituale della Sapienza. Un certo numero di biglietti e lettere indirizzati da questo alla C. in un periodo che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Luigi Oreste
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 28 marzo 1840, da Paolo, negoziante, e Giovanna Fangelli. Fin da bambino dimostrò una spiccata vocazione religiosa, cosicché, nel dicembre 1855, [...] per rubriche, che, salvo alcuni ritocchi effettuati nel 1923 e nel 1960, valgono tuttora.
Continuò, frattanto, a esercitare la direzione spirituale del seminario romano, che nel 1913 seguì nella nuova sede del Laterano; dal 1880 assunse anche quella ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] intraprese con personale cinese, hanno portato alla costruzione di centrali idroelettriche, all’apertura di strade carrozzabili (in direzione del Xinjiang Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim, del Nepal, del Pakistan), di un collegamento aereo ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...