PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] concessioni che durante la reggenza avevano impoverito il demanio regio e nel febbraio 1210 tolse a Pagliara la direzione della cancelleria e lo estromise dal collegio dei familiari, nonostante l’intervento di Innocenzo III, pronto a rimproverare ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] d’ouvriers catholiques, organizzati da Albert De Mun a partire dal 1873. In Italia, i primi passi vennero mossi in direzione del sostegno alla libertà della Chiesa e di appoggio all’educazione dei giovani, con la fondazione a Bologna da parte di ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] può fare a meno di osservare come questa corrente di studi, per lo più americana, ignori sovente il lavoro già fatto in questa direzione in Europa, e particolarmente in Italia e in Francia. Si tratta, inoltre, di un tipo di critica che mira a svelare ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] egli iniziò la collaborazione anche a Il Tempo di Roma, del quale, nel frattempo, lo stesso Missiroli aveva assunto la direzione.
Il B. aveva, intanto, fondato nel 1919 una nuova rivista: Religio. Per i primi due fascicoli, Nicola Turchi figurava ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] esperienze elaborate da altri artisti, ma di contribuire con idee e proposte proprie al processo di trasformazione in direzione rinascimentale.
Di conseguenza appare logico situare in un momento antecedente il polittico con la Madonna in trono tra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa torinese, sotto la direzione dell'arcivescovo camaldolese C. Chiaveroti, stava riassestandosi e riprendendo slancio dopo lo sconquasso prodotto dalle occupazioni ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] di Mercati, a presentare le proprie dimissioni da prefetto l'8 sett. 1924, per passare a Roma, alla direzione della Rivista illustrata dell'Esposizione missionaria, esposizione mondiale voluta dal papa nel 1925.
Tra le sue ultime ricerche nell ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] imprecisata il sepolcro dei martiri Martino e Iacopo. Restaurò a sue spese la sede del locale seminario e ne affidò la direzione ai gesuiti (nulla di più preciso si sa su questa iniziativa del C., ma un accenno molto espressivo alla sua dipendenza ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] aveva ripreso per il suo odio contro i gesuiti sospese ogni relazione epistolare.
Il 14 luglio del 1784 assunse finalmente la direzione della biblioteca, iniziò ad ordinare i libri ammassati confusamente a fare una scelta di quelli degli ex gesuiti e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] della morte improvvisa di Giovanni da Noto. Da vicario, promosse la pubblicazione di un Atlante cappuccino, composto sotto la direzione di Silvestro da Panicale (che servì da modello per quello più celebre del 1643 di Bernardo da Bordeaux, Massimino ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...