CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , l'Orontea nel 1664 (22 novembre; un'edizione del 22 luglio 1662 è probabilmente letteraria), la Dori (autunno 1668, sotto la direzione musicale di P. S. Agostini) e l'Argia (il 20 febbr. del 1669, come seconda opera della stagione dopo l'Eritrea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] mentre differenti simboli indicano la nota d'inizio di ciascuna melodia. Nel trattato si riportavano inoltre il finalis, la direzione della melodia e una tavola delle scale di trasposizione.
Nel 1610 Marin Mersenne, mentre lavorava alla stesura dell ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...