FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] più tardi riuscì ad ottenere alcuni incarichi di un certo rilievo a Boston, dove poté di nuovo dedicarsi alla direzione orchestrale. Nel 1885, anno in cui fu naturalizzato cittadino degli Stati Uniti d'America, divenne il direttore principale della ...
Leggi Tutto
Schonberg, Arnold
Luisa Curinga
Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia
Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] il quale ottenne nel 1895 un incarico come direttore di un coro. Grazie a questo lavoro, all’insegnamento e alla direzione di un cabaret a Berlino dal 1901, poté lasciare il proprio impiego in banca per dedicarsi interamente alla musica e sposare ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] spersi» e attivo come istituto musicale dal 1721; questo fu poi riformato nel 1830 dal barone Pisani e affidato alla direzione di P. Raimondi.
Oggi la vita musicale palermitana si accentra intorno al conservatorio (intitolato a V. Bellini), al Teatro ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] (1961) e in composizione con Bruno Bettinelli (1965) nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove studiò anche direzione d’orchestra nella classe di Antonino Votto, frequentando altresì la Scuola di Paleografia musicale di Cremona; tra i suoi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] nel 1881, fu apprezzata H. von Bülow che la fece eseguire a Meissinger, chiamando poi S. nel 1886 ad assisterlo nella direzione di quel teatro di corte. Qui S. conobbe A. Ritter, fervente ammiratore di Wagner e di Liszt, la cui influenza fu decisiva ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] elettronici (Hymnen, 1966-67; Sirius, 1975-77, e alcune parti elettroniche del ciclo di opere teatrali Licht). Nel 1972 la direzione organizzativa passò da O. Tomek a W. Becker Karsten, che spinse la produzione del centro verso l'integrazione della m ...
Leggi Tutto
KEMPE, Rudolf
Compositore tedesco, nato a Nieder-Poyritz, Dresda, il 14 giugno 1910, morto a Zurigo l'11 maggio 1976. Fu allievo di K. Striegler, W. Bachmann e J. König nel conservatorio musicale di [...] attività negli Stati Uniti (particolarmente al Metropolitan di New York) e in Inghilterra (Covent Garden), è stato dal 1967 direttore dell'Orchestra Filarmonica di Monaco, dopo che aveva assunto la direzione dell'Orchestra Sinfonica della BBC. ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Panceri. Nel 1705 Ruggiero compose la musica per la cerimonia funebre in onore della defunta Sofia Carlotta, eseguita sotto la direzione dell'autore da un complesso di circa cento cantanti. Come è stato da più parti osservato, dovette esser quella l ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] 1784), Milano (1790-91) e a Bologna (1791). Conservò fino alla morte, avvenuta a Loreto il 26 febbraio del 1796, la direzione della cappella della S. Casa.
Artista di facile vena inventiva, il B. indulse, tuttavia, a un virtuosismo di maniera che, se ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] il B., per la morte del padre (1847), fu costretto a lasciare Bologna e a interrompere i suoi studi. A Buti riassunse la direzione della banda.
Esortato da Rossini e da A. Pacini, il B. scrisse una Messa solenne a piena orchestra; ma il suo ritorno ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...