Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] in Germania per iscriversi alla Hochschule für Musik di Colonia, dove studiò composizione con Bernd Alois Zimmermann e direzione d’orchestra. La scelta di questa sede gli permise di avere accesso allo studio di musica elettronica del Westdeutscher ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] Prix du Disque nel 1965 e il Premio nazionale Diapason d'oro (1971). Si è più volte cimentato anche con la direzione d'orchestra e ha insegnato all'Accademia Chigiana di Siena dal 1973 al 1980. Numerose le sue edizioni di musiche violinistiche del ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] emersa della dorsale medio-atlantica. I rilievi che la costituiscono sono rappresentati da vulcani che si estendono in direzione NE-SO. La sua formazione risale al Terziario: datazioni radiometriche effettuate sulle lave più antiche hanno dato un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e musicale colto e popolare) e, indirettamente, testimoniò una rinnovata attenzione per i b. musicali. Un ulteriore segnale in questa direzione si ebbe con l'inclusione nel disegno di l. nr. 1974 del 1984 (Camera dei deputati) dei b. audiovisivi tra ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] solo nel 1952, in occasione delle registrazioni effettuate per la Prestige, la formazione assunse la nuova denominazione e passò sotto la direzione artistica di Lewis. Il successo fu immediato e su vasta scala: già nel 1954 i critici di Down Beat, l ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] p. 315). La solenne retorica del Salmo IX per coro e orchestra (1934-36), eseguito all’EIAR di Torino sotto la direzione di Vittorio Gui nel 1936, fu il prodotto di svariati fattori: l’influenza della scultorea oratorialità dell’Œdipus Rex, il clima ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] , allorché la sua opera Il macigno (libretto di A. Colantuoni) fu rappresentata al teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di E. Panizza, interpreti C. Melis e G. Danise. Frattanto il D. andava maturando la sua formazione professionale e nel ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] con la sua compagnia nel Teatro della città, di cui aveva assunto la gestione. Nel 1750 gli fu offerta la direzione del teatro stesso e nel medesimo tempo idealmente affidato l'incarico di diffondere l'opera buffa italiana in Francia. Il 24 ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] di virtuoso, dal 1780 al 1785 fu primo violino nell'orchestra del teatro S. Samuele, per passare poi alla direzione dell'orchestra del teatro S. Benedetto, ove esordì come compositore di balletti facendo rappresentare il "ballo eroico" Alonso e ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , il F. fece ritorno a Roma su invito del direttore del'EIAR (Ente ital. audizioni radiofoniche), che gli affidò la direzione del settore dei concerti. La nuova carica lo sottrasse alla carriera artistica; solo al termine del conflitto mondiale il F ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...