Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] che in poche, grandi strutture. Accogliendo questi suggerimenti, i NIH crearono l’Office for Human Genome Research la cui direzione fu affidata a James D. Watson, uno degli scopritori della struttura del DNA. Watson era coadiuvato da potenti alleati ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] infatti chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Bologna a succedere a Landi nell'insegnamento della clinica chirurgica e nella direzione del relativo istituto. In quella sede tra il 1878 e il 1881 fu anche incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] , ai quali dal 24 maggio 1756 si aggiunsero altri sottoscrittori finché il 20 novembre 1757 fu deciso di cooptare nella direzione anche Giovanni Attilio Arnolfini.
A Paoli si devono le annotazioni a 38 articoli, siglate con l’iniziale del cognome e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] fu chiamato dal governatore provvisorio dell'Emilia L.C. Farini all'insegnamento di oculistica teorico-pratica e alla direzione della clinica oculistica dell'Università di Bologna. Il 18 giugno 1863 fu nominato professore ordinario di oftalmoiatria e ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] periodo bellico. Nel 1915 infatti venne richiamato in servizio militare come capitano medico di complemento e destinato alla direzione dell'ospedaletto da campo 125, sul medio Isonzo, in servizio di prima linea per gravi feriti viscerali; assegnato ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] preparato e capace, e ben presto acquisì a Parma un meritato prestigio. Alla morte del Rossi, nel 1850, concorsero a succedergli alla direzione della scuola F. Gueneau, che del Rossi era nipote, e il F.: l'aspra contesa che ne scaturì fu all'origine ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] ordinario prima dell'ospedale di Loreto e poi di quello dei Pellegrini; nel 1933, vinto il relativo concorso, assunse la direzione di quest'ultimo ospedale, che doveva poi mantenere per dieci anni.
Il C. fu un ottimo chirurgo, esperto e sicuro ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] docenza in anatomia umana; quindi, per decisione della facoltà, lasciò l'insegnamento dell'anatomia normale e assunse la direzione di quello dell'anatomia patologica, conservando tuttavia la titolarità di quello di anatomia generale, e di un corso ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] non pochi incarichi e riconoscimenti, non solo in Italia, ma anche all'estero. Gli fu, infatti, proposta la direzione dell'istituto di igiene dell'università di Tucuman, in Argentina; fu membro della Air Pollution Control Association, componente ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Roma a succedere al suo maestro Pestalozza, il G. ne assunse la direzione nel 1935.
Formatosi alla scuola anatomopatologica di Padova, il G. fu autore di numerosi studi sull'anatomia e sull ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...