MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] ], coll. 460-471).
Nel 1882 il M., vinto il relativo concorso, assunse in qualità di professore straordinario la direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia patologica dell'Università di Catania. Pur disponendo di una struttura insufficiente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] strutture nosocomiali dei soldati feriti negli scontri della seconda guerra di indipendenza: per l'impegno prodigato anche nella direzione dell'ospedale militare S. Francesco e dell'ospedale provvisorio nella casa Melzi, il cui incarico aveva senza ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] ben conosceva; avviatovi da Mingazzini fin dagli anni dell’università, continuò a occuparsene anche in seguito sotto la direzione di Augusto Tamburini, chiamato a Roma nel 1905-06 per succedere a Sciamanna alla cattedra di clinica psichiatrica ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] (Venezia 1880). Nel 1872 fece parte dei fondatori della Società dei bagni del Lido, di cui fu nominato presidente della direzione, incarico che mantenne per tutta la vita. Tra i suoi lavori sull'argomento si ricordano ancora: I bagni marini sulla ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] non soltanto dai plessi coroidei ma da tutte le zone del nevrasse (produzione ubiquitaria del liquor), circoli in direzione trasversale, metamerica e longitudinale, a seconda dei bisogni bio-idraulici dell'organismo, in vari sensi. Sviluppando tali ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] la corteccia non solo sulla posizione del capo rispetto alla forza di gravità, ma anche sulle variazioni di intensità e di direzione di qualsiasi altra forza che imprima un’accelerazione e produca un moto, lineare o rotatorio. Le connessioni che il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] punto di vista economico, garantita dalla presenza di una società capogruppo (➔ holding) che controlla le altre e detiene la direzione amministrativa e finanziaria. Nel g., pertanto, l’impresa, dal punto di vista economico, è unica, mentre le società ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] e trasmessa dalla linea d’assi; l’elica capta una corrente d’acqua dal lato della direzione del moto e la espelle a velocità più elevata in direzione opposta; dalla variazione della quantità di moto della corrente fluida nell’unità di tempo nasce la ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] prima controllati dalle difese. Il punto d'arrivo sarebbe stato una modificazione durevole del carattere del paziente nella direzione della genitalità. Solo la scarica dell'energia "legata" in un rapporto sessuale soddisfacente, in cui la "potenza ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...]
In Italia, nel 1976 − ultimo anno di gestione da parte del ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (Direzione generale delle miniere) − furono registrate 555 concessioni di sfruttamento, di cui 310 di acqua minerale e 245 di acqua ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...