INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] fisiologia umana presso l'Università di Catania. Nel 1963 l'Università di Bologna lo chiamò a succedere a Pupilli nella direzione della cattedra di fisiologia umana, che resse per dieci anni. Tornato nell'Università palermitana nel 1973 a dirigervi l ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] e vicepresidente del Consiglio provinciale di sanità. Vigoroso e attivo fino in tarda età, non lasciò l'insegnamento e la direzione della clinica medica che nel 1860, a 84 anni. Ritiratosi dagli impegni pubblici, non cessò tuttavia dalla professione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] di Jena, uno dei più eminenti medici del tempo.
In seguito si stabilì a Lucca, ove nel 1804 fu preposto alla direzione dell'Istituto per l'innesto del vaccino, della cui fondazione egli, insieme con A. Capurri, era stato promotore (ordinanza del 21 ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] chirurgica con il conseguente netto aumento della casistica operatoria. Il 1° novembre dello stesso anno assunse la direzione della clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Firenze, che seppe rapidamente portare ai livelli dei migliori ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] infine, succedendo al Lachi che aveva raggiunto i limiti di età, fu trasferito all'Università di Genova, alla direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia umana normale. Nella sede genovese, che potenziò nell'organizzazione e nelle strutture ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] denominazioni: le cellule piramidali (piccole, medie, grandi e giganti o cellule di Betz) sono disposte con l’apice in direzione della convessità della circonvoluzione e la base verso la sostanza bianca e inviano il neurite verso la sostanza bianca ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] velocità di scorrimento degli elettroni di c., cioè il valor medio della componente della velocità degli elettroni nella direzione del campo elettrico. Come accennato prima, la c. è fortemente influenzata dalle condizioni fisiche: l’aumentare della ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] che è attraversato dalle radici spinali corrispondenti. Particolarità morfologiche, quali per es. la forma, lo sviluppo e la direzione delle varie apofisi, permettono di distinguere tra di loro i vari tipi di vertebre. Una precisazione maggiore deve ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] anche in questo caso semichiusa, ma di taglio (beating). Per la succussione si imprimono ampi e lenti movimenti in direzione trasversale all'asse longitudinale toracico con le mani poste simmetricamente sulle varie zone del torace. La scelta del tipo ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] conto. Da queste cellule ad assone lungo l'eccitazione reticolare può essere propagata rapidamente a grande distanza in direzione rostrale, caudale o rostro-caudale. Gli impulsi trasmessi dalle abbondanti collaterali che si distaccano ad angolo retto ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...