CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Mandelli.
Diventa così esplicito il richiamo alla lezione dello Zeno e del Vallisnieri e la volontà di proseguire nella direzione indicata dal Giornale de' letterati d'Italia; lo stesso modello erano quei Supplementi al giornale de' letterati d ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] come direttore comproprietario de Il Nuovo Giornale. Ma per la sua scarsa capacità al maneggio politico dovette lasciarne la direzione a distanza di poco più di un anno. Accettò, però, l'incarico di critico letterario, artistico e musicale, ricavando ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] la carica che mantenne fino alla morte. Nel frattempo era divenuto bibliotecario della Capitolare bellunese: sotto la sua direzione fiorì un risveglio importante per la cultura del luogo. Egli stesso, indefessamente, curò la ricca collezione che il ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] 1896-1932), di cui stese il Prologo, insieme col D'Annunzio, assumendone, quindi, nel corso della prima annata, anche la direzione. Fu poi uno dei redattori più impegnati, al punto che, per il resto della vita, la sua attività di giornalista, critico ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] con l'Alberghetti di Prato una "Raccolta. d'autori greci con commenti italiani per uso delle scuole"; se ne assunse la direzione e, mentre si avvaleva della collaborazione di L. Fornaciari per un Demostene (Prato 1866) e di Achille Coen per le Nubi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] lo Spettatore. In un primo momento il G. acconsentì, ma le sue resistenze a essere affiancato da altri nella direzione condussero alla definitiva chiusura. La Società, in realtà, aveva già trovato un nuovo e più valido organo nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] a spese di una scrittura teatrale flinzionalizzata, essa suscitò al contempo una dimensione antiaccademica fra gli scrittori, nella direzione della drammaturgia di adattamento; e come Dramaturg, il C. non sfigurò al fianco dei suoi amici letterati ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] a Livorno, diede vita nel 1858 a un settimanale di lettere, scienze ed arti, Il Romito, di cui assunse la direzione. Molto chiaro l’impegno politico del giornale, che, pubblicato dal 1° gennaio 1859 al 27 luglio 1861, si pronunciò nettamente ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] al primo articolo del n. XXXI della così detta Biblioteca italiana (Firenze 1818).
Ciò malgrado, il M. ottenne la direzione della Biblioteca Barberini, ricca di codici e libri rarissimi e non ancora inventariata. Suo primo impegno fu la formazione di ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] in Convivium, XVIII [1949], pp. 847-861), l'attività scientifica del M. andò via via concentrandosi nella duplice direzione degli studi alfieriani e danteschi.
Nell'ambito degli studi alfieriani il M. esercitò una lunga attività di editore e critico ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...