PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] privato dell’Albergati a Zola, presso Bologna, ma ebbero una più ampia circolazione e furono rappresentate sotto la sua direzione nel teatro della corte estense a Rivalta, di cui Paradisi era consulente artistico, nel teatro del seminario, e in ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] è citato in un documento del Consiglio dei dodici savi insieme con altri membri della facoltà medica dello Studio candidati alla direzione dell'erigendo Monte di pietà. Secondo una lettera (Epistolae, VII, 1), nel 1510 tenne lezione sul libro I del ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] ], pp. 248-261); Note sul movimento dei Disciplinati a Piacenza (ibid., XVI [1921], 3, pp. 97-110). Nella stessa direzione ma su un piano storiografico più articolato si collocano alcuni scritti come Annibal Caro segretario di Ottavio Farnese (ibid ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] donna', che sposò a Firenze il 16 febbraio 1885.
L’anno successivo, e fino al 1888, Pilotto prese la direzione della Compagnia Nazionale, figurandovi anche come attore insieme alla moglie. Gli intenti che animarono il complesso sin dalla nascita nel ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] intensa e piena di slancio innovativo. Nel 1921 la A. conquistò con Gobetti, P. Egidi, L. Venturi e altri la direzione della Società di cultura torinese, e da allora rimase legata alla cerchia dei gobettiani che fu fin dall'inizio degli anni Venti ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] austriaca, fu nominato "primo custode" (1818), "secondo sottobibliotecario" (1820), "primo sottobibliotecario" (1826), fino a giungere alla direzione alla morte di R. Gironi, nel 1838.
Proprio Brera, con l'ambito dei colleghi e degli studiosi e l ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] in gloria e Il tifo. Se nella seconda si avvertono ancora le suggestioni del fantastico nordico, romantico-scapigliato, la direzione è già quella di un verismo bozzettistico che, non privo di inflessioni ironiche, caratterizza gli altri testi, dove ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] , che hanno goduto o che godono della nobiltà patritia di Venetia", col connesso diritto della partecipazione alla direzione della Repubblica. Il Cicogna rileverà nella fatica del C. confusioni ed errori addebitabili all'utilizzazione di fonti ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] una condotta ispirata alla misura; contribuì così considerevolmente all'evoluzione del teatro religioso in una direzione realistica e romanzesca. Preferendo al dramma del soprannaturale una rappresentazione concreta dei modelli del retto vivere ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] un serio impegno metodologico a personali suggestioni sul piano estetico e del gusto dei valori artistici. In questa direzione si collocano i suoi primi lavori scientifici. concepiti come contributi alla storia del "genere" del romanzo storico ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...