VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di una serie di corsi d'acqua (Jiu, Olt, ArgeŞ Ialomiţa, Buzău) che scorrono, per lo più paralleli tra di loro, con direzione generale NO.-SE. La maggior parte di essi nasce al di là della catena carpatica che varcano con selvagge gole. All'uscita ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] cappella di S. Francesco Borgia due tele del Goya. La facciata principale fu eseguita verso il 1703 sotto la direzione dello scultore e architetto tedesco Corrado Rodolfo. Il campanile gotico - "el Miguelete" - fu incominciato nel 1376; la cappella ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] . Il cannocchiale non possiede reticolo; davanti all'obiettivo è disposta una coppia di cunei ottici, la quale devia nella direzione dell'asse di collimazione i raggi incidenti con un'inclinazione di 1:20. L'immagine della stadia osservata attraverso ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] 1850, cominciò a sorgere sull'area dove era la prigione della provincia. Il comune affidò all'architetto napoletano Pietro Valenti la direzione dei lavori, su progetto ispirato al S. Carlo di Napoli. Il teatro fu inaugurato il 12 gennaio 1852 con il ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] : azione di penetrazione e di usura). - Alle ore 12 del 25, l'asse di gravità dell'attacco fu spostato in direzione della costa, con movimento verso nord. Il 26, di fronte alla resistenza avversaria e sempre nell'intento di ottenere un preventivo ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] in 1 è, con ciò, a12 + γ1 − ε12, con a12 definito dalla tang a12 = (y2 − y1) (x2 − x1) angolo di direzione della corda 1′2′. Rimane così risolto, attraverso le coordiuate piane, il fondamentale problema geodetico della determinazione dell'azimut e ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] ; quando, infatti, nelle elezioni del 1972 la parte del NNLC rimasta fedele a Zwane (l'altro troncone si era dato una direzione collegiale) ottenne tre seggi, si cercò di contestare il risultato. Poco dopo, nel 1973, Sobhuza II, con l'avallo del ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] una diminuzione, all'interno delle mura, delle aree adibite a orti, mentre progressivamente l'abitato si estese in direzione del fiume Arlanzón, emancipandosi in tal senso dalla protezione del castello. Come si ricava da notizie frammentarie nelle ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] con il trasferimento del G. al liceo Sarpi di quella città. Nel 1890 il G. lasciò prima la redazione e poi la direzione a Turati, che trasformò il nome della testata in Critica sociale.
Dopo l'abbandono di Cuoree critica il G. si dedicò con ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] la distesa delle Ande che si snoda lungo il confine cileno tra il 420 e il 521 parallelo, da lui percorsa in ogni direzione; mentre i Cileni gli hanno dedicato un fiordo lungo 35 Km, da lui scoperto il 6 febbr. 1912 lungo il massiccio centrale della ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...