PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] di raggiungere il Benué, svelò l’esistenza di un grande fiume navigabile in diretta comunicazione col Congo, che scorreva in direzione quasi parallela a quella del Sanga e dell’Ubanghi. Alla fine di aprile 1886, Giacomo e Attilio rientrarono in ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] nel male. Nel 2005 Israele si è ritirato dalla Striscia di Gaza, mentre l'Autorità Palestinese ha scelto di andare nella direzione di una pacifica, benché sofferta, coesistenza di due Stati nella regione.
Un paese con molte anime
Israele è dal canto ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] perno della politica statunitense in Medio Oriente. L’intervento militare in Libia dell’aprile 2011 è andato nella stessa direzione, mirando alla destituzione di Gheddafi e comportando un cambio di rotta degli Stati Uniti verso il cambiamento dello ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] nominato dal Consiglio, resta di solito in carica per cinque anni, gestisce il Cern ed è coadiuvato da una Direzione. Il direttore generale risponde direttamente al Consiglio, ma ha la facoltà di proporre al Consiglio le eventuali modifiche ritenute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e A. Bosse. All’inizio del regno di Luigi XIV rimane al governo delle arti C. Le Brun, che assume la direzione della grande impresa del tempo: Versailles.
Verso la fine del secolo nascono capolavori a scala urbana, quali a Parigi place Vendôme e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] invernale i monsoni spirano freschi e secchi dalla terra verso il mare (monsone di nord-est); durante il semestre estivo in direzione opposta: monsone di sud-ovest che, saturo di umidità, investe un’area molto ampia tra l’A. sud-occidentale e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e degli Imperiali contro la Danimarca. Sbarcato nel 1630 in Pomerania, Gustavo II Adolfo penetrò in Germania, assunse la direzione del protestantesimo tedesco e ottenne la vittoria nella battaglia di Breitenfeld (1631) e in quella di Lützen (1632 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 1980 e 3,4% negli anni 1990). Notevole, anche se più contenuto di un tempo, il flusso migratorio in direzione dei paesi europei industrializzati, dei paesi arabi produttori di petrolio e del continente americano. In costante crescita è la popolazione ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] A. Barbara. Il governo laburista continuò la politica di non allineamento e di neutralità e stabilì intese politiche in questa direzione con l’Italia e l’URSS; nel 1984 fu firmato un trattato quinquennale di collaborazione con la Libia. Mintoff si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] ’Oglio e da un breve tratto del corso del Po, è divisa in 113 comuni; la parte più settentrionale è percorsa, con direzione N-S, dal basso Serio e tutta la provincia è attraversata in ogni senso da canali di comunicazione o d’irrigazione. Proprio la ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...