CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] intatta. L'edificio, a pianta cruciforme con cupola, fu eretto per volontà del vescovo Hylasios e costruito sotto la direzione dell'architetto Ignatios, collaboratore, secondo la tradizione, di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio, gli ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] disegnate, a verificare gli errori delle "corse" e dei gradi: si proponeva infatti di tracciare con esattezza la direzione delle rotte, stabilendo l'effettivo Nord geografico, e di porre nella precisa posizione le località indicate nelle carte allora ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] dal mare. Quasi sempre le isole sono raggruppate a formare arcipelaghi, più o meno estesi; a volte sono allineate in una direzione precisa, per esempio lungo una dorsale, e si dice che formano degli archi insulari.
Le isole nei laghi e nei fiumi ...
Leggi Tutto
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] Guerra fredda prima e l’ingresso nell’Eu poi, la minoranza Rom ha iniziato ad abbandonare il paese in direzione degli stati dell’Europa occidentale in modo sempre più consistente, venendo a costituire un potenziale punto di frizione tra Bucarest ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] selvagge) a seconda che scorrano o no sulla superficie terrestre in un solco o canale di raccolta, o comunque in una direzione ben definita. La loro azione è varia e incostante e il risultato finale è il dilavamento della superficie del terreno che ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] A E si elevano numerosi massicci (di Verhojansk, di Čerskij, dei Korjaki ecc.). Verso il Pacifico i rilievi sono orientati in direzione meridiana: in Camciatca il vulcano di Ključi costituisce, con 4750 m, la cima più alta della S.; sul Mar di Ohotsk ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331)
Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI
Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] alleata in Francia (estate 1944), conseguente allo sbarco in Normandia, il 21 agosto veniva intensificata la pressione in direzione della capitale, ove, intanto, fin dal giorno 19, il Consiglio nazionale aveva dato l'ordine d'insurrezione. Ordini ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] alle massime conseguenze in Italia imponeva al traffico il passaggio per i porti eritrei, e quindi per le strade in direzione nord-sud, anche di quelle merci che per la loro natura o la loro destinazione avrebbero potuto più economicamente passare ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] inferiore al 50% del totale degl'impegni a vista; c) l'istituzione di una Giunta monetaria, avente il compito della direzione della politica monetaria; d) una nuova regolamentazione dell'attività delle banche. Con il 1° febbraio 1948 le banconote in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] Lombardia, Veneto e Mezzogiorno. Questo incremento della popolazione ha avuto il suo riflesso in una dilatazione topografica di R., in ogni direzione.
Soprattutto a ovest con il quartiere ospedaliero e con una zona a ville, a sud e a nord - lungo i ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...