Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] un ulteriore ostacolo ai colloqui di pace era rappresentato dall'insediamento di Ma̓ale Adumim, a sette chilometri da G. in direzione est verso il Mar Morto. Sorto nel 1975 per volontà di un governo laburista, Ma̓ale Adumim diventò un municipio ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] dopo la battaglia di Magenta, propose all'Austria la mediazione armata della Prussia, purché le fosse lasciata la direzione degli affari della Confederazione germanica. A Francesco Giuseppe non piacque la condizione, tuttavia la Prussia mobilitò, il ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] l'appoggio di questo gruppo di stati nel settore politico, progressi del germanesimo, ecc.) attenuarono le opposizioni alla "direzione preferenziale" della politica commerciale degli stati di Oslo e fu in tal modo resa possibile la convocazione di ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] dal fiume ed estesa per una quindicina di chilometri), gli Austriaci reagiscono; con maggior vigore alla loro destra in direzione di Aspern, abbozzando una minaccia che diverrà più grave il giorno seguente. Infatti il 6 luglio la destra austriaca ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] ; l'Atlas des deutschen Lebensraumes im Mittel-Europa, inisiato nel 1937 a cura dell'Accademia prussiana delle scienze sotto la direzione di N. Krebs (incompleto; comprende anche l'Italia sett.); la terza edizione dell'atlante di Finlandia (1935); l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] partire dal 1585 il fiume Schelda venne regolarmente bloccato dai capitani olandesi e ciò determinò un esodo dei mercanti in direzione di Amsterdam, Amburgo, Brema e Danzica. Alla fine del secolo la supremazia economica nel Mare del Nord era passata ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] ; il 15 marzo 1860, in compenso dei servigi resi, il C. fu nominato dal Farini maggiore di fanteria e destinato alla direzione degli studi della scuola. Qui rimase fino al 14 ag. 1862, quando fu scelto a presiedere la Commissione d'inchiesta nel ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] consistenti zone industriali (ma molte altre ne sono sorte un po' in tutte le direzioni); le residenze povere e abusive, infine, hanno dilagato in ogni direzione, occupando tutti gli spazi disponibili dentro e intorno ai quartieri regolari.
Da porto ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] il monastero lamaista Huangsi (Monastero giallo), del 1651, con il sovraccarico stupa marmoreo del 1870, e in direzione SO il Wutasi (Monastero delle cinque pagode), derivanti entrambi dall’architettura indiana.
Nei palazzi della città proibita è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] parte del loro corso, mentre il solo Mondego, con altri minori, ha l’intero bacino nel paese) e la loro direzione è dettata dalla disposizione dei rilievi. Le portate assolute sono modeste, fatta eccezione per il Duero, il cui bacino abbraccia quasi ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...