MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] con il livello del loro impiego nel luogo d'immigrazione. D'altro lato, si sono andate sviluppando correnti migratorie con direzione inversa a quella tradizionale e tuttora prevalente; gruppi di tecnici di medio e alto livello si spostano dalle zone ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] la disponibilità di E. Herber (il cartografo austriaco che a Como era responsabile della parte tecnica), il D. affidò la direzione cartografica del suo istituto romano ad Achille Dardano, allievo del Dalla Vedova e già noto come cartografo della R.S ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] pendenza è minima e il Po scorre molto lentamente.
Nel primo tratto del suo corso, finché sbocca in pianura, il Po ha una direzione ovest-est; poi piega verso nord-est e nord e, già arricchito da una raggiera di affluenti alpini, raggiunge Torino. L ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] in sei Divisioni tecniche, un Programma statistico, un Ufficio di pianificazione strategica e una Direzione per l’amministrazione e le operazioni. La Direzione a sua volta è ripartita in una Divisione di corporate services, che amministra le risorse ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] in sei Divisioni tecniche, un Programma statistico, un Ufficio di pianificazione strategica e una Direzione per l’amministrazione e le operazioni. La Direzione a sua volta è ripartita in una Divisione di Corporate Services, che amministra le risorse ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] forme arrotondate e instabili, chiudono il Tavoliere. Questa ampia pianura (ca. 3000 km2) si presenta come un piano inclinato con direzione O-E, con quote varianti dai 439 m della zona pedemontana ai 74 m della sezione centrale; presso il mare, un ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] dall’Isère, separa nettamente le Alpi savoiarde a struttura cristallina dalle Prealpi calcaree, che si estendono in direzione SO-NE. La parte più occidentale è invece occupata dalle ultime diramazioni del Giura Franco-svizzero. Le temperature ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] la comunità monastica, divisa in cenobiti e asceti privati, era governata dall’assemblea degli abati delle laure, sotto la direzione del primate e l’alta sovranità dell’imperatore. Una seconda regola nel 1045 consacrò l’assoluto predominio, anche ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] l’opposta riva, assorbendo il centro industriale e portuale di Howrah, e successivamente si è ampliata in più direzioni, specialmente a N, con formazione di un vastissimo agglomerato costituito da un sistema lineare di una settantina di centri ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sistema politico-militare) e Zhu Rongji (a capo del governo), sembrava avere consolidato le proprie posizioni e assicurato al Paese una direzione stabile e autoritaria, ritenuta indispensabile soprattutto dopo la scomparsa di Deng Xiaoping. In tale ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...