Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] dopoguerra, V. ha però registrato un notevole sviluppo demografico e urbanistico: i nuovi quartieri sono sorti inizialmente in direzione O ed E, lungo le direttrici per Verona e Padova, successivamente verso N, nella zona compresa tra il Bacchiglione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . L’Alto Atlante si sviluppa senza soluzione di continuità per più di 700 km dalle rive dell’oceano al Mediterraneo, con direzione SO-NE, culmina nella sezione occidentale, la più elevata dell’intera catena, con una vetta (Tubkal, 4165 m), e si salda ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] portici. Il porto, dal 1830 in poi, si è sviluppato protetto da una estesa diga foranea, lungo il litorale in direzione N, fino ai piedi dell’Estaque, dove sbocca il canale sotterraneo navigabile del Rove, che permette il collegamento diretto fra il ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] la cima più meridionale della catena dell'Allmann. All'Altipiano Svizzero appartengono invece le piccole catene che attraversano il cantone in direzione parallela da SE. a NO., dalle Alpi alla pianura del Reno, e fiancheggiano a est e a ovest il Lago ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] la British School of Archaeology di Gerusalemme ha ripreso lo scavo, durato fino al 1958, affidandone la direzione alla signorina K. M. Kenyon. La migliorata tecnica archeologica ha consentito di chiudere negativamente la questione della conquista ...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] . L'attacco proseguì subito con prevalente impiego di mezzi corazzati e largo concorso di aerei e navi in direzione di Augusta. Travolte le resistenze successivamente opposte dalle nostre truppe costiere a cavallo del fiume Anapo (combattimenti di ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] due importanti nuovi organi come il Consiglio dei diritti umani e la Commissione per il consolidamento della pace.
La seconda direzione, invece, ha visto convergere (ma non coincidere) la volontà della gran parte dei membri di riformare tutti e tre ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] , si è venuta a creare (dal 1936) un’area industriale, al margine nord-occidentale dell’agglomerato urbano in direzione di Pontelagoscuro, che ha nettamente differenziato le funzioni della città. Accanto ai tradizionali rami (in particolare lo ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] la vita economica. A oriente di Châtillon si inflette verso sud-est con un gomito arrotondato, assumendo la direzione dei meridiani ed è caratterizzata da due strette molto pronunciate (Mongiove e Bard). Una delle caratteristiche della regione ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] del fiume Tronto, con la costruzione di un ponte monumentale sul detto fiume;
b) l'apertura della Via Giuseppe Sacconi, in direzione del ponte monumentale, intesa, anch'essa, a dare un più diretto collegamento tra la parte orientale della città e il ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...