Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] cecoslovacco. Gli anni del secondo dopoguerra furono un periodo di grande espansione edilizia, un po’ in tutte le direzioni, e di ancora più intensa industrializzazione.
La città era certamente vincolata all’alleanza sovietica, ma aveva tuttavia ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] suddivisa in cenobiti e asceti privati, ed era governata dall’assemblea degli egoúmenoi (abati delle laure), sotto la direzione del primate e l’alta sovranità dell’imperatore. Un secondo tipico consacrò nel 1045 l’assoluto predominio, anche economico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] dei più importanti complessi vulcanici attivi dell’America Centrale (Tacaná, 4093 m; Tajumulco, 4220 m; Acatenango, 3976 m), disposto, in direzione NO-SE, entro una fascia ristretta che corre parallela alla costa del Pacifico. La zona più attiva è al ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] da numerosi ghiacciai. Ma a Haridwar (dopo 300 km ca.) è già a 320 m di quota e sbocca in pianura. Qui prende una direzione complessiva verso SE – che a Benares diventa verso E – e la conserva fino alla regione del Bengala. In pianura il fiume si ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] variano dai 1000 mm annui della sezione orientale ai 400 mm di quella occidentale. I corsi d’acqua hanno direzione prevalente NO-SE e sono tributari del Mississippi: i maggiori sono l’Arkansas, con i grandi affluenti Cimarron e Canadian ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] favorevoli al Perù, attualmente inoziandosi ad E. al confine colombiano presso lo sbocco del Rio Güepi nel Putumayo, assume direzione SSO fino alla confluenza del Santiago con lo Yaupi. Da questo punto si fa più sinuosa, e seguendo il corso ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] italiano mobilitò alcune divisioni e le pose ai confini del Brennero e della Carinzia. Il governo austriaco, la cui direzione fu assunta dall'ex ministro dell'istruzione Schuschnigg, ebbe modo di organizzare la repressione. Le truppe regolari e le ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] 1951 a 52.542 nel dicembre 1959.
Archeologia. - Nuovi scavi sistematici sono stati condotti a G. a partire dal 1951, sotto la direzione di P. Griffo, D. Adamesteanu e P. Orlandini. Gli scavi eseguiti da P. Orsi (1900-1905) avevano permesso, grazie ...
Leggi Tutto
STALIN, Canale di
Elio Migliorini
Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] a 76 m. Presso Nadvoitski uno sbarramento ha creato il lago di Vig. L'economia della Carelia, basata sul legno, il carbone, il granito, è stata ravvivata da questo canale, che permette d'inviare le merci sia nell'una sia nell'altra direzione. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] di Alessandro Magno (323), si trovò a essere troppo periferica rispetto al nuovo grande impero, perdendone subito la direzione. Fu uno dei regni ellenistici, meno potente sia del tolemaico sia del seleucidico. La dinastia che successe dopo alcuni ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...