Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] stretto di Messina che egli descriveva
animato da un regime simile a quello del flusso e riflusso dell'Oceano: la corrente cambia direzione due volte nello spazio di un giorno e una notte, proprio come l'Oceano avanza e si ritira due volte. Bisogna ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] mondiale. A riconoscimento di tali meriti, sin dal 1937, il Fantoli aveva proposto il C. per la direzione del politecnico, direzione assunta di fatto dal 1943. Il C., come direttore delpolitecnico, si occupò, oltre che della ricostruzione, anche ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] indipendente basata sull’inflation targeting e un regime flessibile del tasso di cambio. Le prime indicazioni sulla direzione della politica economica e la scelta del nuovo governo hanno confermato che la Rousseff intenda muoversi nella continuità ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] riformista e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco, sfociò nel 1968 nell’avvio della cosiddetta ‘primavera di Praga’. La direzione del partito e dello Stato, furono assegnati rispettivamente ad A. Dubček e L. Svoboda e l’avvento di O. Černik ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] dei proprietari terrieri e dei militari, separato dall’altro settore mediante un castello fortificato. La crescita in direzione dei territori dell’interno avvenne progressivamente, fino ai primi decenni del Novecento, nelle forme di un policentrismo ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] lavorarono C. Clavio, C. Scheiner ecc., tutti gesuiti. Nel 1773, soppressa la Compagnia di Gesù, gli studi e la direzione dell’Osservatorio furono affidati al clero secolare. Tornati i gesuiti dal 1824, furono direttori D. Dumonchel, fino al 1839, F ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] da quella cristallina, formata dai massicci dei Maures e dell’Estérel, che, a forma di ellisse, si allungano in direzione OSO-ENE. La Bassa P. infine abbraccia l’estremo sud-occidentale della regione, formato da terreni alluvionali che accompagnano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di uguaglianza con l'URSS e le democrazie popolari; si chiedeva altresì che i lavoratori potessero accedere alla direzione politica, economica e sociale del paese e potessero esprimere i proprî interessi attraverso i sindacati, che i contadini ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , come il jazz, la poesia e il cinema. "Cobra" (1948-1951) ne ha, in un certo senso, continuato l'opera in direzione dell'arte informale. Il nome COBRA era stato composto con le iniziali di COpenaghen, BRuxelles e Amsterdam, in riferimento ai membri ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] tempo. Il periodo glorioso della sua vita si iniziò quando Goethe ne assunse nel 1791 e ne tenne fino al 1817 la direzione. Erano gli anni in cui Goethe veniva elaborando - in collaborazione con Schiller e in uno spirito di rinata classicità - la sua ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...