(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] dominanza numerica di questi ultimi nel quadro mondiale, non costituisce ancora, nonostante il lento ma costante cammino in questa direzione, il 50% della popolazione totale della Terra. I casi estremi sono rappresentati da un lato da Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] segnare confini fisici a una regione che dalle alture della Podolia trapassa insensibilmente alle paludi del Prypeć e anche nella direzione E-O. si confonde senza una netta linea di separazione con la grande piana sarmatica, alla quale in sosianza ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] dopo i terremoti del febbraio e del marzo 1783 e a quella parziale dopo il terremoto dell'8 settembre 1905. L'attraversa in direzione N.-S. l'ampio corso Vibonese, che a N. termina nella grande Chiesa Madre di San Leo Luca ed è fiancheggiato a NO ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] grossolani vengono abbandonati alla foce, quelli più fini si disperdono in un ampio pennacchio galleggiante, generalmente deviato in direzione SE-NO dalle correnti costiere. All’inizio del Pleistocene medio il T. si biforcava all’altezza di Monte ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] sviluppo dell’abitato sulla destra del Sile e al di fuori delle mura, prima in direzione N e S, lungo la statale Pontebbana, successivamente verso E e SE, in direzione rispettivamente di Castelfranco Veneto e Padova, e verso O. Negli anni 1970 si è ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] la contea si può dividere in tre regioni naturali ben definite che si susseguono da O. a E., con direzione approssimata NS. La più occidentale di esse è rappresentata dalla catena dei Pennini centromeridionali che raggiungono qui la massima ampiezza ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] nella parte sud-orientale; abbondante il Quaternario, specie l'alluvium di fondo valle, a sud di Varallo. L'asse vallivo principale ha direzione O.-E. dalle pareti del Rosa a Varallo (Val Grande, km. 41); dopo, assume quella di N.-S. sino a Romagnano ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] raggiungerla, sperando di far dilagare le sue truppe nella pianura tra i fiumi Semeni e Skumbini e agire sia in direzione del porto di Durazzo, sia minacciosamente sulle retrovie della 9ª armata, impegnata sull'alto Devoli e sui massicci montuosi che ...
Leggi Tutto
Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] di circa cinque chilometri nel settore Thann-Mulhouse; altrettanto fece, il giorno 22, il 2° corpo (gen. de Guémar) in direzione di Colmar e del Reno. La lotta arse per più giorni, furiosissima, ma nella giornata del 27 i Francesi riuscivano alfine a ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] trattava di una torre alta 120 m sulla cui sommità veniva acceso un fuoco la cui luce veniva concentrata e direzionata grazie a grossi specchi concavi di metallo.
Tutti questi punti di riferimento e le caratteristiche delle coste sono segnalati nelle ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...