Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] e culmina a circa 2000 m nella sierra granitica di Dipilto-Jalapa; sovrastano il massiccio alcuni allineamenti montuosi con direzione E-O, chiamati cordigliere. Terra in fase di assestamento, e perciò sismica, la regione occidentale (o pacifica) deve ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] cattedrale. Dalla metà del decennio 1950 un sensibile incremento demografico ha portato a una certa espansione urbana: a N in direzione di Benevento; a O con un lungo impianto a scacchiera; a E verso la stazione ferroviaria (sulle linee per Benevento ...
Leggi Tutto
ZLATOUST (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della regione uralica, inclusa nella provincia di Čeljabinsk, fondata verso il 1755, quando, in vicinanza dei maggiori e più ricchi giacimenti di ferro, dei [...] pressi della città un piccolo lago. A Zlatoust è l'importante fabbrica di armi bianche, fondata nel 1811 sotto la direzione di maestri tedeschi, fatti venire dal governo russo da Solingen, Remscheid e Klingental; nell'annesso museo è una importante e ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] 18° sec. secondo un organico piano regolatore a struttura ortogonale, fondato sugli assi principali delle attuali vie Etnea (in direzione N-S) e Sangiuliano (O-E).
Lo sviluppo delle attività mercantili, delle opere pubbliche (ferrovie per Palermo e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] vecchio regime. Importante, in questo quadro, è stata l'azione svolta nel senso del rinnovamento da România Literară, sotto la direzione di Manolescu, con la collaborazione tra gli altri di Z. Ornea (n. 1930), A. George (n. 1930), A. Stefănescu (n ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] degli altri due grandi centri ferroviari messi insieme: Saint Louis e New York; 27 linee ferroviarie partono in tutte le direzioni, collegando Ch. tanto al Canada quanto all'Ovest, al Sud-Ovest e alla costa atlantica; le stazioni di smistamento, di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] nord. Dopo l'occupazione di Roma, la 8a armata britannica, nel corso dell'inseguimento del nemico che ripiegava in direzione della cosiddetta Linea gotica, l'occupò il 16 luglio 1944, oltrepassandola, per proseguire verso nord.
I danni maggiori alle ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] moi nobre Rey D. Fernando mandou fazer este castello. Era MCCCCXIII". Nel 1380, tuttavia, i lavori continuavano ancora sotto la direzione di tre capimastri e nel 1477 si costruivano la torre e la porta di Santiago, l'unico ingresso delle mura giunto ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] elevati e ripidi a nord (Monte Rosa, 4.637 m) e a ovest (Gran Paradiso, 4.061 m), molto meno a sud. In tutte le direzioni sono incisi da valli di fiumi: il Po e i suoi affluenti, come Dora Riparia, Dora Baltea, Sesia e Ticino, a sinistra, e Tanaro e ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] pari a 10.285.631 ab., perlopiù concentrati in una zona maggiormente urbanizzata che attraversa centralmente il Paese con direzione longitudinale.
Dopo la crisi economica del 2003-04, determinata soprattutto da una lunga carestia, il PIL è tornato a ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...