Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] e di Bari Sardo, è prevalentemente montuosa, specie nell’interno (Monti del Gennargentu), dove si susseguono dorsali, in direzione N-S, separate tra loro da profondi solchi vallivi. La regione, abbastanza varia e impervia, è considerata una delle ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale (450 km), noto agli antichi con il nome lat. Dubis. Nasce sul fianco occidentale del Giura svizzero, scorre prima verso NE e poi, descrivendo un ampio gomito, volge il suo [...] inaridisce completamente. Quando ricompare segue, per quasi 40 km, il confine tra Francia e Svizzera. Più a valle, ove cambia direzione, passa per una gola e forma una cascata ( salto del D.); nel tronco inferiore è abbondante di acque (accoglie qui ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] tra Donec e Don alcuna linea idonea a prolungata difesa. La controffensiva sovietica del maggio 1942 in direzione di Charkov coinvolse Belgorod nella battaglia; ma la pressione fu contenuta ed i Tedeschi contrattaccarono e guadagnarono terreno ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] le propaggini della catena caucasica, che si spingono fino a Derbent, vi giungono con numerose fasce di catene trasversali in direzione NE. Nella parte settentr. si ha una zona bassa e piatta. I principali corsi d'acqua della regione, tutti tributari ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] Rabaul). Bagnata dal Mare di Bismarck a N e dal Mar delle Salomone a S, si allunga per circa 600 km in direzione NE-SO. Si coltivano palme da cocco e da olio, cacao.
Come gran parte della componente austronesiana (malayopolinesiana) delle alture dell ...
Leggi Tutto
KRIVOJ-ROG (XX, p. 287)
Pietro MARAVIGNA
Questo bacino minerario forniva all'URSS, all'atto dell'attacco tedesco (nel giugno 1941), il 60% della intera produzione di minerale di ferro. Lo stato maggiore [...] vittoria di Uman tra il Bug e il Dnepr (10 agosto), il maresciallo von Rundstedt lanciava una puntata verso il Dnepr, in direzione del pianoro di Krivoj-Rog; il 14 l'obiettivo era raggiunto. Con questa azione tutta l'Ucraina occidentdle era caduta in ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona industriale), mentre in direzione NE un limite è frapposto dalla grande area verde del Dresdner Heide. Favorita dalla vicinanza a bacini di materie prime (Monti ...
Leggi Tutto
Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio [...] sorgenti, delle quali le più copiose sono utilizzate per l’approvvigionamento idrico di Roma (Acqua Marcia). Più oltre la valle cambia direzione e si fa più ampia; il fiume poi, a monte di Tivoli, salta il ripido orlo del Subappennino calcareo con un ...
Leggi Tutto
Termine riferito alla regione abitata in antico dagli Aremorici (➔).
Massiccio a. Massiccio erciniano della Francia di NO (altezza massima 417 m), che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna; a [...] l’una dall’altra in base all’orientamento generale degli assi delle pieghe. Nella catena a., infatti, la direzione fondamentale è NO-SE; essa interessa prevalentemente l’Europa occidentale (Irlanda meridionale, Cornovaglia, Bretagna, e la parte ...
Leggi Tutto
VISTRIZZA (gr. Βιστρίτσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Fiume della Macedonia occidentale, interamente compreso in territorio greco; è l'antico 'Αλιάκμων, che i Turchi chiamavano Inge Qara Su. Nasce dai [...] da destra importanti affluenti, tra cui il Venetico (Benétikos). Il fiume descrive quindi un gomito, per assumere la direzione di NE. e percorrere un secondo bacino terziario, che abbandona poi tagliando il massiccio cristallino del Bérmion Óros e ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...