MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] casuale d'una statua sul Tell Ḥarīri, 11 km a NNO di Abū Kemal e a 2,5 km dall'Eufrate. I Francesi, sotto la direzione di A. Parrot vi fecero dal 1933 al 1939 sei campagne di scavi, che, ripresi e continuati dopo la guerra, portarono alla scoperta ...
Leggi Tutto
Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] La Belle-Alliance. Il mattino del 18 giugno avanzò allora contro la sinistra dell’avversario per mettersi fra lui e la direzione da cui avrebbe potuto giungere G.L. Blücher, adottando una tattica di attacco frontale. Ma intorno alle 13,30 comparve ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] dell’autostrada Torino-Milano, esso torna a espandersi nella bassa pianura, fino alla sponda sinistra del Po in direzione del Torinese.
Dal punto di vista antropico, le due distinte e contrapposte unità geomorfologiche che costituiscono la provincia ...
Leggi Tutto
(russo Sajanskij chrebet) Sistema montuoso composto da due distinte catene che si incontrano ad angolo retto (S. Orientali e S. Occidentali), convergenti a N, divise dall’alta valle dello Enisej. Entrambe [...] dorsali dalle forme massicce. La catena dei S. Orientali corre a forma di arco intorno al Lago Bajkal per più di 1000 km con direzione O-NO. La cima culminante è il Munku-Sardyk (3491 m). I S. Occidentali si sviluppano per oltre 600 km dal bacino di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] dovuta alla rotazione terrestre. La superficie del geoide è dunque, in ogni punto, perpendicolare alla verticale (individuata localmente dalla direzione di un filo a piombo). La forza centrifuga è, mediamente, solo lo 0,3% della forza di gravità ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] , piegando verso SO, corre tra Africa e Antartide per poi congiungersi con la dorsale medioatlantica; il ramo orientale ha invece direzione E e SE ed è situato tra Australia e Antartide. Due dorsali oceaniche non più attive, che decorrono sempre con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori principali: le Alpi Albanesi, orientate in direzione SO-NE, dal Lago di Scutari alla piana della Metochia e culminanti nel Monte Jezercës (2694 m); la regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga dai 40 ai 90 km che si estende in direzione N-S per circa 800 km, limitata da faglie e monoclinali e sede di una intensa attività sismica; il suo fondo è occupato ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] atlantiche, con circa 700 tra isole (di cui solo 20 abitate), isolotti e scogli allineati per oltre 1000 km di lunghezza con direzione NO-SE. Le isole si levano sopra due lunghi banchi sottomarini (Little B. bank e Great B. bank) che sono divisi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] le associazioni di ciascun ramo venivano raggruppate sotto un unico capo (il ramo "miniere e ferriere" fu posto sotto la direzione di G. Krupp von Bohlen). Alla testa dell'intera produzione fu messo un capo supremo, Kessler. Fu istituito un tribunale ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...