• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
920 risultati
Tutti i risultati [21748]
Geografia [920]
Biografie [6967]
Storia [2578]
Arti visive [2012]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

Moldava

Enciclopedia on line

Moldava (ceco Vltava, ted. Moldau) Fiume della Repubblica Ceca (420 km; bacino di 30.800 km2). Scorre in Boemia ed è il principale della regione, che gli deve la sua unità geografica. Nasce nella Selva Boema [...] da due rami e scorre dapprima in direzione NO-SE, quindi si apre la strada fra le rocce verso N; attraversa Praga e sfocia nell’Elba presso Mělník. Può essere risalito da imbarcazioni fluviali fino a una trentina di chilometri a monte di Praga. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – SELVA BOEMA – VLTAVA – PRAGA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldava (2)
Mostra Tutti

coordinate geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coordinate geografiche Cosimo Palagiano Un sistema per ritrovarsi Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] ogni punto ha due riferimenti: uno lungo la direzione nord-sud e l'altro su quella est-ovest. Una terza coordinata è costituita dall'altezza: cioè dalla distanza verticale del punto dalla superficie matematica, che corrisponde al livello medio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CIRCOLO MASSIMO – ISOLE FORTUNATE – ANGOLO GIRO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate geografiche (2)
Mostra Tutti

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] e la nascita della milizia dell’Hezbollah (Partito di Dio). L’invasione favorì l’avvento a Beirut di un governo a direzione falangista; nel 1982 fu eletto alla presidenza della Repubblica Bashir Gemayyel, figlio di Pierre, e, dopo la sua morte in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Loira

Enciclopedia on line

Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] Forez, dove bagna Roanne. A Nevers riceve l’Allier (bacino di 14.380 km2) e s’incurva man mano a O: direzione che prende decisamente a Orléans. In questo tratto occidentale, che porta fino all’Atlantico, bagna notevoli centri (Blois, Tours, Saumur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – ALTOPIANO – ESTUARIO – FRANCIA – NIÈVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loira (2)
Mostra Tutti

Elba

Enciclopedia on line

Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, diventa navigabile. Superati gli Elbsandstein Gebirge, si svolge sempre più ricca di acque nella Svizzera Sassone e nel bacino di Dresda, che attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – ATTO DI NAVIGAZIONE – MONTI DEI GIGANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elba (2)
Mostra Tutti

Vistola

Enciclopedia on line

(pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi [...] (Monte Barania, 1220 m), da dove scorre in direzione NE, attraversando Cracovia e ricevendo numerosi affluenti, principale dei quali è il San. Dopo questa confluenza, la V. volge verso N, poi NO, ormai in pianura, attraversa Varsavia, quindi piega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – NAPOLEONE I – CRACOVIA – VARSAVIA – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vistola (1)
Mostra Tutti

Niger

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] E, poi a SE e lambisce la regione desertica sahariana, dove si impoverisce d’acqua. Quindi entra nella Repubblica del Niger e poi, con direzione N-S, in Nigeria, dove, a Kainji, è sbarrato da una grande diga. A valle di Jebba (113 m s.l.m.), torna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE – TIMBUCTÙ – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

Zeravšan

Enciclopedia on line

Zeravšan Fiume dell’Asia centrale (781 km; bacino di 41.860 km2) (scorre nel Tagikistan e nell’Uzbekistan), detto anticamente Politimeto (lat. Polytimetus). Nasce, con il nome di Matča, nel Tagikistan, [...] a 2632 m s.l.m., da un ghiacciaio dei Monti Z., ha direzione costante da E a O, ma prima di giungere all’Amudar’ja, le sue acque si esauriscono a N di Čardžou. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeravšan (2)
Mostra Tutti

Maharashtra

Enciclopedia on line

Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] un vasto tratto dell’altopiano del Deccan, solcato in direzione NO-SE da numerosi corsi d’acqua appartenenti all’alto bacino imbrifero del Godavari. L’economia dello Stato è caratterizzata da una forte presenza dell’agricoltura (cereali, canna da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GAS NATURALE – AGRICOLTURA – PETROLIO – MUMBAI

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] contigui, ma volti per opposta direzione, del torrente Pioverna a N. e del torrente Grigna a S., fra i terrazzi di Taceno e di Ballabio. Restano cioè esclusi, di ambedue i torrenti, i tratti terminali, a valle di queste due località, nei quali le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 92
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali