• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
919 risultati
Tutti i risultati [21749]
Geografia [919]
Biografie [6967]
Storia [2577]
Arti visive [2012]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] , i corsi d'acqua che dovettero disporsi secondo la maggiore pendenza, tanto più si avvicinano alla prima di queste direzioni quanto maggiore è la differenza rispetto alla seconda. Oltre alle acque sorgive, si raccolgono nel bacino idrografico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Partito comunista (PCUS) conservò un illimitato monopolio del potere politico anche dopo la formazione dell’URSS; sotto la direzione centrale del Politbjuro, esso controllava il governo centrale e locale ed era responsabile dell’elaborazione e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Yukon

Enciclopedia on line

Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] alla confluenza con il Tanana. Dopo essersi indirizzato per lungo tratto verso O, piega a S presso Nulato per poi riprendere l’antica direzione da SE a NO e sboccare nella Baia di Norton (Mar di Bering), formando un ampio delta. Presenta un regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALASKA – CANADA

Solda, Val di

Enciclopedia on line

(ted. Suldental) Valle delle Alpi Retiche, nell’Alto Adige, attraversata dal rio Solda (affluente dell’Adige) che, nella località detta Duerivi, riceve il rio Trafoi, proveniente dallo Stelvio. La valle [...] ha uno sviluppo di 13 km e una direzione da SE a NO; a S è dominata dall’imponente catena del Gran Zebrù e del Cevedale, a O è chiusa dall’Ortles e a E dal gruppo Vertana-Beltovo. Valle di notevole interesse turistico e alpinistico. Centro principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTO ADIGE – ORTLES

Pescasseroli

Enciclopedia on line

Pescasseroli Comune della prov. dell’Aquila (92,4 km2 con 2227 ab. nel 2008), situato a 1167 m s.l.m. nella sezione sinistra dell’alta valle del fiume Sangro. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali, [...] sede della direzione del Parco nazionale d’Abruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABRUZZO – AQUILA – SANGRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescasseroli (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] mondo, il mondo è suddiviso in zone attorno alla Ka῾ba, e a ciascuna di queste zone è assegnata una direzione definita su basi astronomiche. David King (1996) parla di questa tradizione come della 'geografia sacra' dell'Islam. Oltre alla motivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Sprea

Enciclopedia on line

(ted. Spree) Fiume della Germania centro-orientale (403 km; bacino di 10.100 km2), affluente di sinistra del Havel. Nasce a 401 m s.l.m. presso Ebersbach, nell’Alta Lusazia (Sassonia), e dopo pochi kilometri [...] sbocca nella pianura che attraversa con molte divagazioni, dapprima con direzione S-N solcando la regione dello Spreewald, quindi con direzione EO. Bagna Bautzen, Spremberg, Cottbus, Lübbenau e Berlino. È collegato con i fiumi Oder e Havel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GERMANIA – LUSAZIA – BERLINO – COTTBUS – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sprea (1)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] in territorio brasiliano, e scorre con prevalente direzione da N a S bagnando le città di Cáceres e Corumbá. A S della prima entra nel Pantanal, piatta pianura che esso allaga nel periodo delle piene (dalla fine di maggio a luglio, in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATO GROSSO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – PILCOMAYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

Miño

Enciclopedia on line

Miño Miño (port. Minho) Fiume della Penisola Iberica (340 km). Nasce nelle pendici meridionali dei Monti Cantabrici e si dirige nel primo tratto verso S, attraversando la Galizia fino alla confluenza col Sil, [...] il suo maggiore affluente. Da qui ha direzione predominante NE-SO fino al suo sbocco nell’Atlantico. Nell’ultimo tratto, per circa 75 km, segna il confine fra Spagna e Portogallo. È navigabile fino a Monção (45 km a monte della foce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PORTOGALLO – GALIZIA – SPAGNA

Degano

Enciclopedia on line

Degano Torrente della Carnia, affluente di sinistra del Tagliamento; percorre il Canale di Gorto. Ha origine da vari rami alle falde del Monte Coglians e confluisce nel fiume principale a Villa Santina, dopo [...] un corso di circa 30 km in direzione N-S. È risalito da una strada, che traversa la conca di Ovaro e giunge a Forni Avoltri. Dal basso in alto della valle si estendono prati, boschi, rocce dolomitiche e calcaree (Paleozoico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANALE DI GORTO – VILLA SANTINA – TAGLIAMENTO – PALEOZOICO – CARNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 92
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali