• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
919 risultati
Tutti i risultati [21749]
Geografia [919]
Biografie [6967]
Storia [2577]
Arti visive [2012]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

TEMBIEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEMBIEN (A.T., 116-117) Alberto BALDINI Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] 27 febbraio-2 marzo 1936). - Subito dopo la battaglia dell'Endertà, mentre il I Corpo d'armata italiano inseguiva il nemico in direzione dell'Amba Alagi, il III Corpo riceveva ordine di portarsi verso ovest nella conca di Gaela. Era la prima fase del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – CAMICIE NERE – AGRICOLTURA – AMBA ALAGI – ERITREA

GAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAT (XVI, p. 446) Ettore ANCHIERI Il presidio italiano dell'oasi di Gat, rimasto isolato dopo l'offensiva alleata sul litorale nell'inverno 1942, fu sopraffatto dalle colonne motorizzate degolliste avanzanti [...] dal Fezzan in direzione di Tripoli, nel dicembre 1942. Amministrata successivamente dalla Francia, l'oasi di Gat è attualmente rivendicata da quest'ultima. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLI – FRANCIA – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

ar-RIYAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città (che ha attualmente circa 120.000 ab.) è stata collegata da una ferrovia, ultimata nel 1951, alla costa del Golfo Persico (Dhahran e Dammam) attraverso Hofūf; in direzione opposta, una rotabile [...] raggiunge la Mecca. La città è servita da una centrale termoelettrica ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – MECCA

Bajkal, Lago

Enciclopedia on line

Bajkal, Lago Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] e SO-O nella porzione meridionale. È circondato dai monti del Bajkal a O e dai Monti Barguzinskij a E, che si riconnettono a S al Saian Orientale. La chiostra montuosa è spezzata dal Selenga (il maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO – ACQUA DOLCE – ECOSISTEMA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bajkal, Lago (1)
Mostra Tutti

Trebbia

Enciclopedia on line

Trebbia Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] una direzione da SO a NE, in una valle alquanto stretta e tortuosa fin presso Rivergaro, dove sbocca in piano. A regime torrentizio, come la T. stessa, sono i suoi affluenti, dei quali il più importante è il torrente Aveto. Principale centro, a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – BERENGARIO I – RIVERGARO – PIACENZA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trebbia (1)
Mostra Tutti

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] di P. Matthiae. Grande centro urbano di oltre 56 ettari di superficie, identificato, in base a un'importante scoperta epigrafica del 1968, con l'antica Ebla, già precedentemente nota dai testi cuneiformi ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – ANTICO REGNO – ACROPOLI – GLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e Boa Vista e il confine con il Venezuela; la Cuiabá-Santarém, che si stacca dalla precedente e procede in direzione S-N fino ad attraversare il Rio delle Amazzoni; inoltre, una moltitudine di strade di penetrazione destinate a raggiungere foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Lomond, Loch

Enciclopedia on line

Lomond, Loch Lago della Scozia nord-occidentale, il più vasto del paese (67 km2; lungo 36 km, largo da 2 a 8 km, profondità massima 194 m). Circondato da rilievi che sfiorano i 1000 m, si allarga in direzione S dove [...] fuoriesce il suo emissario (Leven), il quale a sua volta si versa nel Clyde. Lungo le sue rive sorgono i villaggi turistici di Balloch, Ardlui, Tarbert, Inversnaid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SCOZIA

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi con Varenio (Geographia generalis, 1644). Limiti In direzione delle latitudini, l’A. si estende per oltre 180°; comunica con l’Oceano Pacifico, a S, mediante il Canale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

Ob´-Irtyš

Enciclopedia on line

Ob´-Irtyš Sistema idrografico della Siberia occid. composto dai fiumi Ob´ (5.570 km) e Irtyš (3.700 km), uno dei suoi principali affluenti di sinistra. Il primo si forma nell'Altaj e scorre prevalentemente [...] in direzione NO attraverso il Bassopiano Siberiano, dove incontra l'Irtyš, per sfociare poi nel profondo golfo dell'Ob´ (Mar di Kara); il secondo nasce sul lato mongolico dell'Altaj, in Cina, e dopo aver formato il Lago Zajsan si apre la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SIBERIA – ALTAJ – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali