Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] della fisica moderna. Nel 1871, assieme alla nomina a titolare della cattedra di fisica sperimentale, ebbe la direzione del nuovo laboratorio di fisica, il Cavendish Laboratory, che diventerà celebre in seguito con le ricerche sull'elettrone ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] molecole sono come dei bastoncini oblunghi, che a basse temperature tendono a mettersi tutti paralleli: il parametro d'ordine è la direzione in cui punta la maggior parte delle molecole, ma non si tratta di un vettore in senso stretto, in quanto due ...
Leggi Tutto
interstellare
interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] allo zinco, che si sono formati nelle precedenti fasi di nucleosintesi stellare; la tab. dà le abbondanze relative i., nella direzione della stella ξ di Ofiuco, e nel Sole fatta pari a 1 000 000 quella dell'idrogeno. Queste abbondanze costituiscono ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso [agg. Der. del lat. trasversus, comp. di trans "oltre" e del part. pass. versus di vertere "voltare"] [LSF] Generic., sinon. di trasversale. ◆ [MCC] Accelerazione t., momento t. e [...] centrale, le rispettive componenti ortogonali al raggio vettore; (b) per un moto in coordinate cilindriche, le componenti ortogonali alla direzione longitudinale. ◆ [ALG] Asse t. di un'iperbole: l'asse che passa per i due vertici del-l'iperbole (l ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] tipo cumuli-nembi, in prevalenza nelle regioni temperate, colpendo generalmente sottili strisce di terreno disposte lungo la direzione in cui si propaga il temporale. Le dimensioni dei chicchi, assai variabili, sono dell’ordine di qualche millimetro ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] fibrillazione.
Tra le fasi di finitura la prima e più importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento delle proprietà meccaniche sia a una riduzione della sezione, cioè a fili più ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] cariche e al flusso idrodinamico indotto. Possedendo un'anisotropia dielettrica relativa εa piuttosto elevata (∣εa∣ ≈ 0,5) possono allinearsi nella direzione di E se εa > 0, o perpendicolarmente a questa se εa 〈 0. Tutto ciò solo nel caso di campi ...
Leggi Tutto
Melloni Macedonio
Mellóni Macedònio [STF] (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854) Prof. di fisica teorico-pratica nell'univ. di Parma dal 1824 al 1831, quando riparò per ragioni politiche a Montpellier, [...] in Italia, diresse a Napoli (dal 1839) il Conservatorio d'arti e mestieri e fondò (1847), avendone poi la direzione sino alla morte, l'Osservatorio Vesuviano, tuttora esistente. ◆ [STF] [TRM] [OTT] Pila di M.: sensibile pila termolettrica realizzata ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa [Der. del gr. táxis "disposizione ordinata"] [BFS] Il meccanismo per cui un organismo (spora, batterio, organi vegetali e animali) assume e mantiene una certa posizione orientata (con l'intero [...] parte di esso) rispetto a una fonte di stimolo, positiva oppure negativa a seconda che sia verso tale fonte o nella direzione opposta; a seconda della natura dello stimolo si usa come secondo o ultimo elemento di parole composte, quali chemiotassia ...
Leggi Tutto
W
W 〈vu dóppio o dóppio vu〉 [Forma maiusc. della lettera w] [ASF] Classe spettrale (suddivisa in WN e WC) di stelle molto calde i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande di emissione dovute al-l'idrogeno [...] e all'elio sia neutro che ionizzato: v. stella: V 622 e. ◆ [ASF] [GFS] Simb. internazionale della direzione ovest (ingl. west). ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico tungsteno (o wolframio). ◆ [FSN] Simb. del bosone intermedio (W±) che media le ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...