La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] in quella occasione, propose la costruzione di un solo anello in cui i fasci di elettroni e positroni ruotano in direzioni opposte e si incontrano in più punti lungo la circonferenza. Lo studio di questi urti può fornire informazioni importanti sull ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] non fosse modificata dall’azione deviatrice della rotazione terrestre: questa fa ruotare la direzione del vento verso destra (guardando nella direzione del gradiente di pressione) per un c. dell’emisfero boreale, verso sinistra per uno australe ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato alla direzione ϑ0 d’incidenza e alle lunghezze d’onda del suono Λ e della luce λ dalla relazione sen ϑn ...
Leggi Tutto
semiriflettente
semiriflettènte [agg. Comp. di semi- e riflettente] [OTT] Lamina s.: lastra pianoparallela di vetro una superficie della quale è trattata (per es., con una leggera argentatura) in modo [...] s. si hanno due fasci, all'incirca di pari intensità, uno nella direzione del fascio incidente e l'altro, costituito dalla luce riflessa, in direzione ortogonale a quella (v. fig.); lamine s. costituiscono quindi semplici ed efficienti divisori ...
Leggi Tutto
impiantazione
impiantazióne [Der. dell'ingl. implantation, che è dal lat. plantare "piantare"] [FSD] I. ionica: procedimento di disseminazione controllata di ioni di una data specie nello strato superficiale [...] , ottenuta inviando un fascio di ioni ad alta velocità contro la superficie dell'elemento da drogare, secondo la direzione di assi o piani cristallografici; oltre che nella tecnica dei semiconduttori, è usata anche per ottenere materiali con ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] quella d'incidenza, mentre l'energia restante, perdite a parte, penetra nel secondo mezzo, peraltro anch'essa secondo una direzione diversa da quella d'incidenza (salvo che questa sia ortogonale): è, quest'ultimo, il fenomeno della rifrazione, che di ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] e le barriere sono scelti in modo che la discontinuità tra le loro bande di conduzione (o di valenza) dia luogo lungo la direzione di crescita a una buca di potenziale al cui interno risultano confinati gli elettroni (o le buche) e che ne limita il ...
Leggi Tutto
clinostato
clinòstato [Comp. di clino- e -stato] [BFS] Apparecchio per studiare il geotropismo positivo della radice e negativo del fusto delle piante, costituito da quattro portavasi girevoli intorno [...] a un asse orizzontale, cui viene imposta una rotazione tale da eliminare ogni azione unilaterale della forza di gravità; fusto e radici si dispongono allora secondo la direzione della risultante tra gravità e forza centrifuga. ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] della pressione la suscettività magnetica delle rocce, e quindi la loro magnetizzazione nel campo geomagnetico, diminuisce nella direzione della sollecitazione; per un aumento di circa 100 bar la variazione è ≃1%; la conseguente variazione dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] elettrico gli elettroni possono trasferirsi su stati permessi vicini, acquistando una quantità di moto media diversa da zero nella direzione del campo e dando luogo a una corrente elettrica. La resistenza del metallo al passaggio della corrente è ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...