Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] radiazione elettromagnetica e, in particolare, dalla luce. Quando la superficie è perfettamente assorbente ed è disposta perpendicolarmente alla direzione di incidenza, la p. di radiazione è data dal rapporto tra l’intensità della radiazione e la sua ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] che possano verificarsi nei paesi con cui sono in corso relazioni commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la direzione centrale di una banca, per seguire l’inizio, lo svolgimento e l’esito delle operazioni attive comportanti r ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] imponevano all’esercito romano fu difensiva, per quanto campagne offensive siano state di tanto in tanto intraprese in tutte le direzioni, e anche con successo, fino al 3° sec. e anche più tardi. Le forze militari romane furono dislocate lungo le ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] della coalizione governativa, posizioni favorevoli al passaggio di più ampi poteri alle regioni. Forti spinte in questa direzione vennero soprattutto dalla Lombardia, in cui era particolarmente attiva la sinistra democristiana, e dall'Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] dell'Unione Sovietica e quelli formulati dai paesi dell'Europa orientale, le cui caratteristiche fondamentali sono la direzione centralizzata dell'attività economica, conforme all'indirizzo di politica generale dei singoli governi, e gli obiettivi ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] a uno spostamento graduale da forme bilaterali verso forme multilaterali e a una trasformazione degli strumenti finanziari in direzione del capitale di rischio. Questo fenomeno ha radici già agli inizi degli anni Sessanta ma diviene predominante a ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] sei regioni in cui il paese può storicamente e geograficamente essere suddiviso.
Il programma, iniziato nel 1976 sotto la direzione del dipartimento per le Antichità e i Musei, è proceduto alacremente per circa 7 anni, giovandosi dell'apporto di ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] simili) e circa sei volte più dei paesi membri della Comunità Europea. J. Ben David, cui fu affidata la direzione di un approfondito studio sul tema, notò come le considerazioni di carattere economico non fossero sufficienti, da sole, a spiegare ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] che si occupano della bibliografia nazionale, degli scambi internazionali, del prestito, del libro antico, del restauro; nel 1987 alla direzione della b. è stato chiamato lo storico E. Le Roy Ladurie; nel 1988 il presidente Mitterrand ha proposto una ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] Sviluppo in Italia (1,2% del PIL nel 1989, livello prossimo a quello di India e Senegal) sembrano invece muoversi nella direzione opposta. Quanto alle spese di Ricerca e Sviluppo nel settore, secondo stime OCSE l'Italia nel 1985 ha investito un terzo ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...