La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] smorzate. Alla s. pubblica è inoltre attribuita una parte rilevante nel determinare, nel lungo periodo, il ritmo e la direzione dello sviluppo economico. Ciò è reso possibile, nel caso non si volesse modificare la situazione contabile dello Stato, in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , verso zone di bassa pressione.
Trasporti
Negli autoveicoli, al fine di favorire il mantenimento della direzione rettilinea durante la marcia, le ruote anteriori non sono parallele, ma leggermente convergenti in avanti: si chiama c. la differenza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] conurbata.
Per le altre principali unità urbane è significativo il fatto che i loro spostamenti demografici mostrano in genere la medesima direzione di quelli che in complesso rivela la regione in cui si trovano: e quindi le città del sud inglese (ad ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dell'organizzazione della Ragioneria generale dello stato (avviato con l. 7 agosto 1985 n. 472) e della Direzione generale del Tesoro e, soprattutto, affinamenti tecnico-amministrativi, ancora allo studio.
Bibl.: G. Zaccaria, Il bilancio e ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] ricerca sul contenimento della distruzione dell'ozono e quella sul contenimento del rumore al decollo non vanno certo nella direzione di un miglioramento del consumo. Quanto sopra limita notevolmente l'autonomia dello HSCT, se non si possono superare ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] economiche e a quelle del movimento dei forestieri. La rete stradale permette ormai di percorrere la Libia in ogni direzione fino al più lontani presidî meridionali. L'opera più imponente è la grandiosa strada litoranea libica, lunga 1822 km ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] in genere vi è notevole collaborazione con le autorità che intervengono in caso di emergenza, anche minore, prendendo la direzione delle operazioni fino a emergenza conclusa. Le precauzioni richieste per evitare l'inquinamento di corsi d'acqua sono ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] applicazioni della fotogrammetria aerea per la formazione delle mappe del Catasto italiano, in Rivista del Catasto, 1935; Direzione gen. Catasto, Operazioni di fotogrammetria aerea, Roma 1943; G. Boaga, Trattato di Geodesia e Topografia, Padova 1948 ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] . Comunque l'assistenza di Londra ai paesi sottosviluppati costituisce il 90% dell'intero contributo del C., soprattutto in direzione dei paesi asiatici, mentre aumentano i piani d'investimento e la cooperazione per lo sviluppo. Il XXIII incontro ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] pure diversi sono i paradigmi proposti per correggere le devianze riscontrate. Le correzioni proposte vanno schematicamente in due direzioni opposte: una nel senso di ripristinare, in misura più o meno accentuata, il ruolo del mercato attraverso un ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...