SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] di assai notevole rilievo, con impiego di centinaia di lavoratori somali nella costruzione, effettuata con finanziamento e direzione tecnica della Repubblica Popolare Cinese.
Per le vie marittime, la mancanza di porti a alto fondale ha costituito ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] per la Commissione generale, Roma 1937.
Statistica della proprietà terriera.
Fino dai primi tempi della sua costituzione, la Direzione generale della statistica si preoccupò di fissare le basi per una indagine sugli aspetti statici e dinamici della ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] futuro miglioramento in virtù dell'adozione di una politica comunitaria per la p. che opera fondamentalmente nella direzione di un risanamento delle condizioni ambientali dei mari; di una ricostituzione della fauna ittica attraverso il ''riposo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] delle infrastrutture e la gara fra le autorità locali a largire concessioni per attirarvi i potenziali operatori. In altra direzione, si è dovuto provvedere alle regioni interne più povere. Allo scopo di ridurre gli squilibri interni allo stesso M ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] finanziamento in forme che non facciano perdere il controllo delle imprese stesse; c) scegliere e controllare i responsabili delle direzioni aziendali o, se la partecipazione è paritetica con altre forze, partecipare a tale scelta e a tale controllo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] per la mancanza di copertura economica e per divergenze con la stessa assunteria d'Acque bolognese, che di fatto aveva preso la direzione dei lavori, fu duro. Il F. avanzò una relazione tecnica negativa di G. Guarini e insistette sul debito pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] dedicato gli ultimi anni della propria vita.
Difatti, a partire dal 1827 sino alla morte, con la sua collaborazione-direzione degli «Annali universali di statistica», editi a Milano da Francesco Lampato (1774-1829), Romagnosi si propone di dedicarsi ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] scienze sociali "C. Alfieri", assumendo nel 1890, alla morte del titolare C. Fontanelli, la cattedra di economia e la direzione dell'istituto, e conservando quest'ultima fino al 1908. Da Firenze non si mosse più, rifiutando nel 1884 il trasferimento ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] una leggenda particolarmente accreditata presso la clientela internazionale - sia stata il frutto di un eccesso epico in tale direzione.
Accanto all'estrema cura e all'elevata qualità manifatturiera, i prodotti Gucci, come già negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 'avvento del Tassinari al ministero dell'Agricoltura il 31 ott. 1939 portò, il 1° dicembre, il F. alla direzione della Federazione e, di conseguenza, all'ingresso nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dell'agricoltura.
Dopo il giugno ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...