Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] , è evidente che, se eventuali disturbi colpiscono simmetricamente l'intera area, la politica monetaria tenderà ad andare nella stessa direzione in tutte le zone. In presenza di scarsa mobilità e shock asimmetrici, invece, l'attuazione di un'unica ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] le quali va ricordata la Commissione sulle zone aride dell'Unione Geografica Internazionale (1952-68), si impegnarono in questa direzione. La Carta delle regioni aride del mondo, realizzata per conto dell'ONU nel 1953 da P. Meigs, presidente della ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] candidati, tutti dell'APC, il partito unico. Nel 1987 fu denunciato un tentativo di colpo di stato, attribuito all'alta direzione del primo vice-presidente, F. Minah, condannato a morte insieme ad altri congiurati. La corruzione fu elevata a reato ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] Calder, Men against the jungle, Londra 1954; Hands across frontiers: Case studies in technical co-operation, sotto la direzione di Howard M. Teaf e Peter G. Franck, Leida 1956; infine la pubblicazione della Carnegie Endowment for International Peace ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di chi c'era stato, in particolare di un persiano che aveva dimorato per tre anni a Nanchino. Ripartì da Malacca in direzione di San Tomè su una "nave grossa", sulla quale avevano preso imbarco più di quattrocento persone, ma il vento la fece vagare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] importante nucleo di diffusione nella Classe des sciences morales et politiques dell’Institut de France, sotto la direzione metodologica e filosofica degli idéologues.
Fu proprio attraverso l’influenza degli idéologues che Fuoco assorbì non solo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] ) che ostacolava i trasporti del materiale in arrivo e dei prodotti in uscita. Sul piano tecnico si rammenta che sotto la direzione del F. la società fu la prima in Italia a laminare vergella di acciaio dolce.
Negli anni della crisi e della stentata ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] al proministro delle Finanze Angelo Galli, era ormai troppo tardi. Il governo aveva deciso, già da tempo, di assumere la direzione dell'azienda, nonostante il parere contrario della Consulta di Stato per le Finanze (marzo 1854) e ottenne l'avallo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] , anche politica, dei cittadini e renderli partecipi del rinnovato clima di democrazia.
Una prima iniziativa in tale direzione, peraltro contingente, fu, nel 1946, la pubblicazione del libro L'economia della Venezia Giulia, (Trieste, in collab ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] Istituto statistico agrario e quindi della conunissione incaricata di curare la pubblicazione di un organo di stampa: in questa direzione si appuntava infatti un altro dei grandi interessi del C., che era già collaboratore del giornale L'Italico ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...