CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] quali crearono una nuova compagnia, cui assegnarono anche l'ulteriore definizione dei crediti del Libro vermiglio. Il C. assunse la direzione della nuova società, che sviluppò i suoi traffici senza interruzione sino ad oltre il 3 ott. 1336, quando il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] complessiva della domanda aggregata, e quindi quella dell'occupazione, dell'inflazione e dei conti con l'estero. La seconda direzione riguarda la composizione tendenziale dello stock di d. in forma di d. fruttifero e base monetaria. Ovviamente al ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] stessi organi incaricati di curare l'applicazione delle leggi antitrust!) sollecitata a riformare i suoi precedenti in direzione di una maggiore tolleranza, ha accolto tali inviti solo sporadicamente e solo relativamente a questioni tradizionalmente ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di paesi tali mezzi sono in prevalenza di proprietà di privati cittadini: i quali potranno essere indirizzati a usare quei mezzi nelle direzioni che la p. e. si pone come auspicabili, ma non essere costretti a far ciò. Qui ci occuperemo della p. e ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di Giunone Moneta, ma separata dallo stabilimento imperiale. In seguito sembra che le due zecche siano state collocate sotto una direzione unica in uno stesso edificio nei pressi delle terme di Tito. I tresviri sussistono fino ad Aureliano, ma il ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] funzioni d'impresa e introduce i principi per un'amministrazione d'impresa a livello globale (intesa come processo di direzione aziendale). Nel 1922 viene pubblicato postumo uno studio di M. Weber sui meccanismi decisionali e di legittimazione dell ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] state introdotte limitazioni quantitative all'importazione. Per riequilibrare la situazione valutaria, aggravata da una sperequazione nella direzione dei traffici, attivi verso il blocco orientale e largamente passivi con i paesi occidentali, è stato ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] proposto dagli arredatori danesi, come F. Fogh, I. Klingerberg, J. Hansen, testimoniano una ricerca severa nella direzione del gusto moderno, senza concessioni né alla bizzarria immotivata, né alle nostalgie pseudoculturalistiche.
Una eguale facoltà ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] motore della potenza di 100 kW utilizzerebbe pannelli per una superficie di 4000 ÷ 6000 m2. Alcuni tentativi in questa direzione sono stati fatti nel passato, su impianti di piccola potenza e con rendimenti invero assai più bassi di quelli teorici ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] monetaria del paese) e delle maggiori compagnie commerciali, assicurative e di trasformazione dei prodotti agricoli. L'energica direzione politica di Nyerere - che investì altrettanto il campo educativo e culturale (dal gennaio 1967 il swahili ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...