ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] stessa del sistema che ne determina l'evoluzione, per cui si può dire che i sistemi si sviluppano solo nelle direzioni presenti in nuce nel progetto educativo iniziale (v. Mintzberg, 1979). Nei modelli teorici delle "anarchie organizzate" (v. Cohen e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il sedimento e in presenza di strati acquiferi permeabili, si è spostato dalla ‛roccia madre' nella direzione di minor resistenza, finché gli strati impermeabili sovrastanti hanno impedito un'ulteriore migrazione per capillarità, rendendo possibile ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ha abbondanza di terra e di manodopera le strategie a favore dei raccolti da esportazione vanno nella stessa direzione di quelle riguardanti la produzione di generi alimentari destinati al consumo interno. Non esistono neppure prove che gli standard ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] restando fermi gli impieghi dei fattori, deve soddisfare la condizione (40), per cui le variazioni di produzione di beni in direzioni opposte devono essere eguali in termini di valore:
(dyi/dyk) = -(∂g/∂yk)/(∂g/∂yi); (39)
(dqi/dqk) = pk/pi; dqi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] In questo caso le idee del Vauban e del Boisguilbert risultavano fortemente modificate ed anche largamente semplificate (in direzione della proposta di imposta unica sostenuta da precedenti scrittori inglesi, come Vanderlint e Locke); ma da essi era ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] finanziaria, cioè a scommettere che il prezzo che s'impegna a pagare al venditore per la merce in questione oscillerà nella direzione a lui favorevole. Avendo ad esempio fissato un prezzo pari a dieci euro per una tonnellata di grano per consegna a ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] della Confindustria) e G. Volpi (presidente dell'Assonime).
In parte il suo era un lavoro dietro le quinte, di direzione e orientamento di tutte le pubblicazioni, periodiche e non, edite dalla Confindustria e dall'Assonime in quegli anni, e di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] nel 1870 sulla spiaggia di Castellammare di Stabia una officina per il trattamento del ferro di prima lavorazione, affidandone la direzione al C., che il 27 giugno 1870 si dimetteva dalle Meridionali. Questa data segnò l'ingresso del C. nel mondo ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] promosse, insieme con il fratello Carlo e con Alvise Mocenigo, la fondazione della Associazione agraria friulana, entrando nella direzione.
In questa fase il F. pose l'accento su quegli elementi che più potevano contribuire a migliorare produzioni e ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e le dimissioni dei soci fondatori) alle vicende della Eridania, come consigliere di amministrazione e membro del comitato di direzione. Sarà proprio lui a chiamare all'Eridania il cognato Serafino Cevasco che, nel 1899, venne nominato direttore ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...