POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] grandi paesi, come per es. il Brasile, la Birmania e l'Etiopia, non hanno ancora adottato tali politiche. La direzione verso cui specificamente s'indirizzano gli sforzi è, nella massima parte dei casi, quella di favorire una pianificazione familiare ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] attraverso le strutture della Comunità degli stati indipendenti, anche e soprattutto con una serie di iniziative unilaterali, in direzione dell'Ucraina (sui problemi della Crimea, della divisione della flotta del mar Nero oltreché del controllo e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] abitazione, stabilimenti industriali, mercati, opere idrauliche, dighe, porti, villaggi, città (...); il piano regolatore regionale è la direzione consapevole e l'integrazione collettiva di tutte le attività che si fondano sull'uso della terra, quale ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] occasione all'impresa coloniale, a cui è maggiormente legata la fama dei Welser. Bartholomäus, succeduto al padre Antonio nella direzione della ditta, si dedicò, appunto dopo il 1525, al commerci0 con l'America spagnola; assunse in appalto le miniere ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] stradale. Sono organi dell'Azienda: al centro, il ministro dei Lavori pubblici che la presiede, la direzione generale, il consiglio di amministrazione, il comitato e gl'ispettori generali tecnici; alla periferia, sedici compartimenti regionali ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] tributo.
Bibl.: A. Cianflone, L'appalto di opere pubbliche, Milano 19765; C. Carnevale, G. Trotta, L'appalto, vol. i, sotto la direzione di A. Jannuzzi, ivi 19782; F. Garri, Appalto pubblico, in N. Dig. It., Appendice, i, Torino 1980, pp. 327 ss.; G ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] contratti impliciti, traiettorie salariali lungo il ''ciclo di vita'' del lavoratore e la natura della disoccupazione. Nella stessa direzione si muovono anche le analisi relative ai fenomeni migratori. Infine, gli ultimi studi di M. sono rivolti all ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] domanda di moneta come applicazione della teoria della scelta
A orientare l'analisi della domanda di moneta nella direzione indicata - che, in sostanza, si ricollega alla teoria generale della scelta - ha contribuito, oltre all'apporto keynesiano sin ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] al Politecnico, non era certo intenzione del C. di abbandonare l'attività pubblicistica: voleva solo liberarsi dall'onere della direzione e della quasi intera compilazione di una rivista. Strinse subito intese con C. Tenca per la collaborazione, già ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] applicati, elaborati per condurre valutazioni di politica economica (v. Scarf, 1973), si è mosso proprio in questa direzione. Questo nuovo indirizzo della ricerca è una riscoperta dell'anima normativa della teoria, che lascia tuttavia irrisolta la ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...