FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] , che Vincenzo Florio aveva rilevato trent'anni prima dai fratelli Sgroi, funzionava a pieno ritmo soprattutto da quando la direzione tecnica era stata assunta dall'ingegnere francese G. Theis e l'impianto ingrandito e spostato in altra zona della ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] al 1909 fu vicedirettore, mentre l'anno seguente entrò finalmente nell'autentica "stanza dei bottoni" della società, la direzione. Rimase direttore fino al 1922, quando venne istituito un nuovo organismo dirigente, il consiglio direttivo, del quale ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] essere assunto presso il Banco di Roma. Vi prese servizio nel marzo 1926 e venne assegnato agli uffici della direzione centrale. L'anno successivo fu promosso direttore e preposto alla segreteria particolare del consigliere delegato, V.C. Vitali, e ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] e dell'Istituto superiore di commercio alle prime esperienze con la cultura economica. Nel 1883 assunse la direzione de La Aglia agricola, aprendo la rivista alle numerose riflessioni sulla crisi economica particolarmente avvertita nella regione ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] interesse; l'intero fondo sociale avrebbe dovuto comunque essere impiegato esclusivamente nel finanziamento delle manifatture. Nella direzione della "Casa" il B. assumeva l'incarico di "gran conservatore", mentre il consiglio d'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] , dal Comune di Siena. Migliore sorte ebbe l'espansione intrapresa dal G., e proseguita successivamente dai suoi eredi, in direzione del piccolo castello di San Gimignanello posto ai margini della Val di Chiana. In questo caso l'acquisizione della ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] (Buffoli entre autres) d'une grande capacité".
Questo prestigio ebbe i suoi riflessi nell'ambito degli organismi di direzione nazionale del settore cooperativo, con innegabile successo nell'ultima parte del sec. XIX, su posizioni di retroguardia di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] nel 16° e 17° secolo. Ristrutturata da R. Bentley alla fine del 17° sec., divenne ancora più importante sotto la direzione di J. Baskerville (1758) e ottenne il privilegio, condiviso con la Oxford University Press, di stampare la Bibbia. Dal 1873 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] degli anni Cinquanta nascono associazioni di cinema sperimentale e viene fondato l'Instituto de Cinematografia di Santa Fe, sotto la direzione di F. Birri. Nel 1958-59 l'Instituto produce Tire-Dié, un documentario sociale che viene considerato come l ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] stesso anno. L'art. 130-R di tale Atto amplia, confermando l'evoluzione della politica comunitaria in quella direzione, le competenze della Comunità istituzionalizzando anche quelle in materia ambientale: tale linea evolutiva si salda, infatti, a ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...