Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di linee di riflessione in negativo, che contestano il fondamento comportamentale della teoria delle preferenze rivelate. In questa direzione si muove A. K.Sen (v., 1973).
Misure della domanda
È abituale descrivere la reattività della funzione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] delle democrazie è ormai ampiamente diffusa anche tra i politologi. Ma gli scambi tra discipline vanno in entrambe le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazione di due tradizioni di ricerca, in economia e scienze politiche, che fino ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da perseguire. La loro influenza, quindi, è aumentata ben al di là dei pur cospicui flussi di fondi avviati nella direzione dei PVS. Il loro impegno nell'agevolare la crescita e l'aggiustamento strutturale dei paesi membri, diventato più forte negli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] importanza di un lavoro organico su tale argomento. Anche altri successivi scritti giovanili, sempre inediti, vanno in questa direzione: nel 1746 una storia sulle antiche navigazioni nel Mediterraneo, rimasta incompiuta; e nel 1747-48 un saggio sulla ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] : "l'esperienza ci indica il continuo alternarsi di episodi di eccessiva attività dello Stato seguiti da reazioni nella direzione opposta" (v. Introduzione a Stiglitz, 1989; tr. it., p. 16). (V. anche Finanza pubblica; Impresa pubblica; Monopolio e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] far meglio? Sì. Dovevamo rinviare tutto? Meglio di no.
Grazie alla l. 262/2005 abbiamo fatto un passo nella direzione di una banca centrale meno medievale, cioè più trasparente e collegiale in attività - come quella di vigilanza - che contengono ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] fatto da preludio a una sostanziale stabilità dal punto di vista ciclico.
Le cose non sono però andate nella direzione desiderata, e non tanto per difetto delle politiche economiche interne (sebbene il completamento dell’aggiustamento della finanza ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] d'ingerenza sulla proprietà e sull'impresa: le pianificazioni di settore, la sottoposizione di intere attività a direzione amministrativa (sino a funzionalizzare le scelte imprenditoriali agli indirizzi di Ministeri o di Enti), la conformazione di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] potenti, ed a tutti gli inservienti del Banco"; e proponeva la nomina di un ministro regio che ne assumesse la direzione, con la facoltà di rivendicare allo Stato la gestione delle imposte indirette, le cosiddette "regalie" (cfr. "Serie de' servizi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] coinvolti i rispettivi figli e un loro congiunto, Nicola di Simone Gozzadini, che nel 1390 assunse con loro la direzione della società. Nel successivo decennio le testimonianze della loro attività spaziano da Bologna a Firenze, da Ferrara a Venezia ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...