FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] , a soli ventitré anni, già si distingueva per la sua capacità imprenditoriale: a lui fu affidata infatti la direzione commerciale della fabbrica.
Per l'industria laniera furono anni di crescita determinata dalla guerra. Secondo i dati forniti dall ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] . Quelle regole governarono la prima globalizzazione, che Marx fece in tempo ad apprezzare come un obiettivo progresso in direzione di un’economia socialista.
Fu nella parte finale del secolo che il primato britannico fu sfidato dalla concorrenza dei ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] risparmio.Fortemente selettivo era invece il momento della ridistribuzione dei capitali, quando l'accento, la direzione d'investimento, veniva posto sugli "intraprendenti (fossero essi Agricoltori, Industriali, Commercianti)", su una classe sociale ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] alternative in grado di conciliare la soluzione dei problemi ambientali e dei problemi economici; le teorie sul r. in questa direzione sono ancora in piena evoluzione.
Fisica
Punto di r. Punto in cui si annulla la velocità relativa di una corrente ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] aumento della dimensione anche in lungo periodo i costi tendono ad aumentare (per i maggiori costi di coordinamento e di direzione).
c) La differenziazione dei prodotti. Nella misura in cui l'impresa riesce a differenziare il suo prodotto, essa isola ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di metropolitana leggera. Il People mover di Miami in Florida ha una portata compresa tra 2000 e 18.000 posti/h per direzione di marcia. I convogli possono essere costituiti di 1, 2 o 3 veicoli con capienza massima variabile tra 100 e 300 passeggeri ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] personalità giuridica e nel 1963 ha avuto un ampliamento delle funzioni e dei compiti. Nel 1979 i poteri di direzione e di vigilanza sul Consiglio Nazionale delle Ricerche sono stati delegati dalla presidenza del Consiglio dei ministri al ministro ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a un ente pubblico, non governativo. Venne perciò istituita il 1° gennaio 1927 la British Broadcasting Corporation. Sotto la direzione generale (1937-38) di Sir John (dal 1940 Lord) Reith (ministro delle Informazioni, poi dei Trasporti e dei Lavori ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] loro la possibilità 'soggettiva' di accesso alla f. c. e di esercizio di un ruolo di controllo e di direzione dei processi formativi personali e collettivi. Tale politica si attua attraverso tre indirizzi principali: 1) il riconoscimento del diritto ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] scena americana nel corso degli anni Settanta del 20° sec., aveva rappresentato una decisa sterzata dell'a. verso questa direzione. Non che l'analisi economica non fosse stata fino ad allora impiegata nella valutazione dei casi antitrust: per es ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...