BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1573; subentrarono, come nuovi soci, Cesare e Ottavio di Benedetto de' Nobili e Lorenzo di Bartolomeo Cenami, che fu posto alla direzione della ditta. Con il 1578 il B. si ritirò dalla compagnia, che proseguì sotto il nome dei soli Giuseppe e Lorenzo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] ben 600 dei 10.000 fiorini occorrenti.
Quando Vanni venne a morte, sul finire del 1331, lasciando al figlio Simone la direzione della società, i Buonaccorsi erano ormai in grado di dividersi con i Bardi, i Peruzzi e gli Acciaiuoli anche il controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] fondiaria ne’ suoi rapporti col diritto e colla economia. Successivamente continuò i suoi studi di economia a Pavia, sotto la direzione di Luigi Cossa, a Berlino e a Londra (1879-82).
Fu professore ordinario di economia politica, prima a Siena (1881 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] su un commercio che interessava annualmente 400.000 libbre di tabacco e fino a 150.000 scudi, e dava luogo alla direzione di numerosi spacci, fabbriche e magazzini portuali oltre che, se son vere le notizie d'archivio, di 600 "ministri tabaccari ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] subito la piena fiducia degli amministratori.
Terminata l'inchiesta, nel febbraio 1934 il G. fu proposto per la direzione generale e questo incarico lo allontanò rapidamente dai molti altri in cui si era precedentemente impegnato.
Nonostante i ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] le difficoltà economiche, le ostilità personali, gli ostracismi politici nazionali, le accuse di "inazione" mosse da più parti, l'avversione della direzione amministrativa dell'Associazione tra i consorzi di bonifica, mentre nulla aveva da dire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Scritti in memoria di Leopoldo Cassese, 1° vol., Napoli 1971, pp. 253-70.
La letteratura italiana. Storia e testi, sotto la direzione di R. Mattioli, 44° vol., Dal Muratori al Cesarotti, t. 5, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di R ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] 1960 si passò dall'accomandita alla forma della società per azioni e, a partire dal 1966, Mario iniziò a essere affiancato, nella direzione dell'azienda, dai figli Luigi (1931) e Paolo (1936). Dal 1975 Mario si ritirò dall'impegno attivo nell'azienda ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] a ciclo integrale (peraltro avvolto da motivazioni imperscrutabili, allo stato delle ricerche) non gli risparmiò tuttavia l'esclusione dalla direzione dell'Ilva nell'agosto del 1938. Promoveatur ut amoveatur fu la formula prescelta: e l'A. fu posto a ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] in cui aveva finito per sostituire di fatto il responsabile, nelle ultime udienze decisive prima del varo della riforma - alla direzione suprema degli affari dello Stato. E all'Ormea, esaurito ormai il suo compito, egli doveva cedere, il 16 febbr ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...