INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] di i. e di questo come regolatore di quello, è mutevolissima nei varî momenti del tempo: è cioè un fenomeno a più direzioni.
Nel secondo modello di analisi dell'i. vengono, da una parte, introdotte in posizione di primo piano le domande di "liquidità ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] pregiato) sono mantenuti a distanza di 2-4 cm da un traliccio di listelli isolati o di sottili strisce in varie direzioni.
Pannelli di fibre. - I primi stabilimenti sorsero in Inghilterra (1898), S. U. A. (1908) e Canada (1909), tuttavia lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] fissi.
Il progresso tecnologico del forno elettrico e delle sue prestazioni è stato rilevante, nelle due principali direzioni di accresciuta potenza fusoria, con incidenza positiva su produttività ed economia energetica, e di maggior controllo degli ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il primo, filoccidentale il secondo - rese ben presto impossibile la collaborazione, e i governi si succedettero frequenti con la direzione ora dell'uno ora dell'altro partito impedendo lo svolgimento d'una politica coerente e a lunghe prospettive e ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] stata data intorno al 1950 quando W. Ciusa (1906-1990), dell'università di Bologna, suggerì l'evoluzione della m. in direzione dello studio e dell'analisi dei vari cicli produttivi con cui le materie prime vengono trasformate in materie intermedie e ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] informatiche, legate al controllo di gestione e all'organizzazione. La risposta delle società d'i. si è sviluppata in due direzioni: da una parte essa si pone nell'ottica di gestire i finanziamenti che i paesi in via di sviluppo non riescono ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] l'ascesa dei prezzi petroliferi imprimeva all'economia del paese. Il leader del PNM, E. Williams, mantenne ininterrottamente la direzione del governo dal 1956 al 1981, anno della sua morte, quando fu sostituito alla guida del partito e nella carica ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] nell'uso). Non sembra invece che si siano fatti sinora tentativi per misurare volumetricamente e studiare la direzione topografica delle correnti commerciali del mercato nero.
Furono talora istituiti raffronti fra due fenomeni sociali svoltisi ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Œuvres complètes (OC), una collezione esaustiva delle opere di Pareto (32 volumi apparsi dal 1964 al 2005 sotto la direzione di Busino) comprendente buona parte dell’esteso epistolario; si tratta di un’edizione volutamente filologica tesa a mettere a ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e rafforzamento della unità statale.
Si aggiunsero inoltre le difficoltà monetarie intervenute nel 1925 che chiamavano ad una direzione politica più salda e unitaria, priva di quelle sfasature e di quei contrasti sempre più manifesti all'interno ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...