GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] la seta alla piemontese". La scuola venne realizzata a Reggio Calabria, nel convento dei minori dell'Annunziata, dove, sotto la direzione tecnica del lionese Renaud, si cominciò con l'istruire una trentina di operai; a essa fece seguito l'apertura di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] DC subito dopo la guerra, dal 1949 al 1958 Petrilli ne fu prima consigliere nazionale e successivamente membro della Direzione centrale, quale delegato nazionale dei Gruppi d’azienda (GAD). Si avvicinò allora alla linea politico-culturale di Amintore ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] in questo periodo di massimo trionfo del l. economico, lo Stato disponeva sempre di strumenti efficaci per la direzione dell’attività economica nazionale, quali la politica monetaria e bancaria, i trattati di commercio e la politica dei trasporti ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] O della figura di diffrazione, i vari punti di questa. L’andamento dell’intensità luminosa L sulla lastra lungo una qualunque direzione passante per il centro della figura è caratterizzato da un massimo centrale m e da massimi laterali m′ decrescenti ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e quindi è classificabile fra le autoscale. La scala, sorretta da sostegno girevole in modo da poter essere disposta in varie direzioni, è usata per azioni antincendio e di salvataggio dai vigili del fuoco, per manutenzione di linee aeree ecc.
Scala ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] allo spazio, il p. è in cristallografia, l’intervallo minimo di spazio che separa, lungo una certa direzione, atomi o molecole identici in un reticolo cristallino.
Linguistica
In grammatica, insieme di proposizioni che costituiscono un’unità ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] del reddito reale e dell'occupazione si accompagni alla stabilità dei prezzi non fa che confermare questa tendenza, spingendo nella stessa direzione anche i paesi europei e delle altre aree del mondo.
I grafici riportati (figg. 1 e 2) mettono in ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] e tipologia degli strumenti di debito. Si noti infine che l'effetto fiscale e i costi di fallimento agiscono in direzione opposta, il primo a favore di un maggiore indebitamento e il secondo contro.
Infine, tanto la struttura finanziaria quanto la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di un museo d'arte moderna e nell'integrazione dell'arte turca nel sistema europeo. Madra, che ha assunto anche la direzione della seconda Biennale di Istanbul, svolge da molti anni nella sua galleria un'attività di sostegno dei giovani talenti.
In T ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] è chiarita non soltanto la differenza dei due aspetti del problema, ma anche la loro tendenza a svilupparsi in direzione diametralmente opposta. Ma gli economisti in generale, a cominciare dallo stesso Smith, non hanno cercato di approfondire il ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...