DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e corsi universitari a Ginevra, Buenos Aires, San Paolo. Premio "Marzotto" per l'economia nel 1965 e membro della direzione dei "Giornale degli economisti"dal 1927 al 1972, collaborò con continuità alla Libertà economica, alla Riforma sociale, alla ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] vantaggio per i concorrenti della siderurgia italiana.
Lo stabilimento di Dongo, che nel 1863, quando il F. ne assunse la direzione, era di proprietà della Rubini e Scalini, era dotato di un altoforno a carbon di legna; di due forni a riverbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] and Development) e con il Fondo monetario internazionale.
Nella sua attività pubblicistica, ripresa all’indomani dell’uscita dalla direzione dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, nel 1974, Caffè si astenne dal ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] statale che aveva utilizzato la guerra per estendere il proprio intervento nel commercio e nell'industria. Nella stessa direzione, sia pure con approfondimenti analitici di maggior respiro, andava anche la denuncia di L. Einaudi contro "i padreterni ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] . 1911, p. 402; Neo-liberismo nordamericano, in Rivista popolare, XX [1914], pp. 209-14; ma anche quando ormai la direzione imboccata dal sistema era tutt'altra (È possibile la riduzione autonoma delle tariffe doganali?, in La Riforma sociale, XLIII ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] ferroviaria, ritenuta in quegli anni come un successo del regime fascista.
Fin dal 1915, dopo l'abbandono della direzione delle Ferrovie dello Stato, il B. ricoprì delle cariche nei consigli di amministrazione di società private: fu consigliere ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] accusandolo di "essersi arrogato tutto l'assunto"; pochi mesi dopo però essi rinunciarono all'azione legale, lasciandogli la direzione dell'appalto fino al termine del contratto. Solo le sue capacità diplomatiche e l'appoggio dell'autorità austriaca ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] n. 228, ad vocem; B. Ceva, Una figura della Resistenza: Roberto L., Milano 1951; Storia della ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945 ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] e sull'interdipendenza del processo produttivo.
Alla morte dell'auditore G. Vernaccini, al C. fu affidata (17 genn. 1789) la direzione dei lavori per un nuovo codice civile delle leggi, lasciata il 19 aprile per occupare la carica di consultore regio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] compagnia del banco e di negozi mercantili di Lucca "Stefano, Antonio Buonvisi e C.". Era stata aperta per tre anni, sotto la direzione di Giovanni Carli (che partecipava con 2.000 scudi) il 1º febbr. 1609: il B. e Antonio con 7.000 scudi ciascuno ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...